Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today11 Settembre 2023
A cura di Daniele Biacchessi
L’11 settembre 2001, la rete terroristica al Qaeda sferrava l’attacco mortale contro gli Stati Uniti. Un Boeing 757 della American Airlines precipitò sulla facciata Ovest della sede dell’esercito Usa. Poco prima, altri due aerei colpirono le Torri Gemelle del World Trade Center. Un altro aereo, con l’obiettivo di colpire il Campidoglio o la Casa Bianca, si schiantò in Pennsylvania. Il bilancio totale fu di 2.977 vittime a cui si aggiunsero 19 attentatori. 189 persone morirono solo nell’attacco al Dipartimento della difesa. Dall’11 settembre 2001, cambiò la geopolitica del mondo. Si aprì un lungo periodo di guerre combattute dai soldati americani sul campo in Afghanistan, in Iraq, tutte sostanzialmente perdute. Oggi Kabul è tornata nelle mani dei talebani, degli stessi nemici di ventidue anni fa, a cui, nella fuga di due estati fa, gli americani dovettero cedere un arsenale spaventoso e moderno. Oggi Baghdad è ancora divisa sull’intervento americano diretto del marzo 2003, tra chi parla di invasione e chi di liberazione. Ventidue anni dopo, le priorità militari degli Stati Uniti non sono più concentrate nel Medio Oriente, ma nell’invio costante di armi sempre più sofisticate e tecnologiche a supporto dell’Ucraina nel conflitto contro la Russia. I vecchi nemici ritornano sul campo dello scacchiere internazionale dal 24 febbraio 2022. Il nemico non è più la vecchia Unione sovietica, ma la Russia nazionalista e neozarista di Vladimir Putin. Ventidue anni dopo siamo sprofondati in un clima da guerra fredda. Ventidue anni dopo l’11 settembre, gli Stati Uniti hanno confini più sicuri, non intervengono più direttamente sul piano militare negli scenari dei conflitti. La guerra e la minaccia nucleare restano ancora opzioni possibili.
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
Il cosmo è la nostra casa! Il cosmo è la nuova frontiera! Cosmo 2050 è il programma con tutte le risposte del nostro futuro, dallo spazio alle novità nel mondo hi-tech. Cosmo 2050 con Francesco Massardo ogni sabato dalle 11 alle 13 solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)