Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today2 Agosto 2021
41 anni fa, il 2 agosto 1980, 23 chilogrammi di esplosivo ad altissimo potenziale distruggeva la sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, la pensilina del primo binario, il sottopassaggio, Piazzale Medaglie d’oro.
85 morti e 200 feriti.
Un paese che voleva solo andare al mare veniva colpito nel cuore dello snodo ferroviario del Paese, per mettere paura, per provocare reazioni autoritarie. 41 anni dopo a Bologna oggi si fa memoria con un corteo e le celebrazioni che prevedono l’orazione del Presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi, il fischio dei treni e il silenzio, e il discorso del ministro della Giustizia Marta Cartabia.
Ma l’anniversario giunge nel bel mezzo del processo contro i mandanti. Sono gli ormai defunti Licio Gelli, Umberto Ortolani della loggia massonica P2, il capo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno Francesco Umberto D’Amato, il direttore del settimanale “Il Borghese” Mario Tedeschi.
Accanto agli ispiratori e ai finanziatori dell’eccidio, emerge il ruolo di Paolo Bellini, neofascista e uomo di collegamento con i servizi segreti, riconosciuto dalla moglie nelle aule giudiziarie , come colui che viene ripreso in un frammento di video amatoriale girato intorno alle 10,25 di 41 anni fa da un turista tedesco. Paolo Bellini si aggiunge ai neofascisti già giudicati colpevoli: Valerio Fioravanti, Francesca Mambo, esecutori materiali condannati nel 1995, e poi Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, condannato l’anno scorso in primo grado.
È una occasione unica e irripetibile per determinare le responsabilità di pezzi infedeli dello Stato che avevano ordinato la strage più grave in tempo di pace. Una sentenza che se dovesse confermare le accuse sarebbe una pietra miliare della giurisprudenza italiana.
Ascolta “Il Corsivo” a cura di Ferruccio Bovio, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app
Scritto da: Giornale Radio
L'attimo fuggente, ogni giorno dalle 07.00 alle 09.00 la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Telese a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)