Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
In queste ultime giornate del 2022, la quotazione del gas sta scendendo addirittura sotto ai livelli che la caratterizzavano prima dello scoppio del conflitto in Ucraina. Il prezzo al Ttf di Amsterdam, piazza di riferimento per il gas europeo, viaggia, infatti, oggi intorno agli 84 euro per megawattora: ai minimi, quindi, dal 24 febbraio. Che sia tutto merito dell’accordo politico appena raggiunto, a livello europeo, sull’ormai famoso “price cap”? In parte è senz’altro così, ma non bisogna trascurare nemmeno gli effetti di alcune condizioni favorevoli, come quelle climatiche che, almeno fino a questo momento della stagione invernale, hanno consentito di ridimensionare la richiesta di gas rispetto al passato. Tuttavia, è ancora certamente presto per cantare vittoria…
È vero che gli stoccaggi sono ancora praticamente pieni (in Italia siamo all’83,5%) ed è altrettanto vero che un contributo notevolissimo viene fornito anche dal carbone e dalle rinnovabili: basti pensare che – come spiega una ricerca di Nomisma – nel nostro Paese la produzione di energia elettrica da carbone è aumentata del 60% e produce, attualmente, un apporto equivalente a 1,5 miliardi di metri cubi di gas. Ed è anche vero, inoltre, che la razionalizzazione dei consumi, attuata da famiglie e aziende, sta facendoci risparmiare ingenti quantitativi di gas. Cosa, del resto, confermata dai dati Eurostat i quali, aggiornati a fine novembre, rilevano una diminuzione dei consumi di metano a livello europeo nella misura del 20% rispetto alla media riscontrata tra il 2017 e il 2021.
Però, avverte Nomisma, tutto questo quadro (indubbiamente incoraggiante) non basta ancora per ipotizzare di essere finalmente usciti dalla fase più acuta dell’emergenza energetica, poiché nuovi problemi sorgeranno quando, in primavera, verrà il momento di ricominciare a riempire gli stoccaggi: operazione che, per la prima volta, si presume avverrà in mancanza totale delle forniture russe. L’Italia dovrà, pertanto, affidare buona parte della sua stabilità economica e sociale ad un ottimale funzionamento dei due rigassificatori da 5 miliardi di metri cubi tanto voluti dal governo Draghi.
Scritto da: Giornale Radio
Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)