Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
Ci sono sigle che non fanno parte del cosiddetto mainstream ma rappresentano i centri vitali del funzionamento dello Stato. Chi controlla sul piano parlamentare le attività dei servizi segreti? Il Sistema di informazione per la sicurezza è sottoposto al controllo del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR). Il Comitato presenta una relazione annuale al Parlamento per riferire sull’attività svolta e per formulare proposte o segnalazioni su questioni di propria competenza. Nel corso dell’anno può anche trasmettere informative e relazioni urgenti alle Camere. In pratica si tratta di organo bicamerale composto da 5 senatori e 5 deputati scelti in maniera tale da garantire comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni. Il Comitato è sempre stato presieduto da un esponente dell’opposizione, ma dall’insediamento del Governo di Mario Draghi non è accaduto. Qui sta il problema: chi controlla i controllori? Per questo ieri, dopo un lungo braccio di ferro, il bubbone è scoppiato con le dimissioni dei leghisti Raffaele Volpi e Paolo Arrigoni dal Comitato. La decisione leghista è arrivata poco dopo quella di M5s e Pd che hanno abbandonato i lavori del Copasir. Tutti d’accordo? Non proprio. Sulle questioni legate alla sicurezza sono scivolati vari Governi nel passato. Ora Lega e Fratelli d’Italia si contendo la presidenza, ma il Carroccio fa parte della maggioranza e Fratelli d’Italia sta all’opposizione, quindi spetterebbe di diritto al partito di Giorgia Meloni. L’appello di 40 docenti di diritto costituzionale è rimasto inascoltato. Forse sarebbe bene ripristinare ciò che prevede la legge 124 del 2007 e provvedere a formare un nuovo Comitato. per il bene del Paese.
Scritto da: Giornale Radio
ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi comuni, senza pregiudizi e censure. ZTL è in onda su Giornale Radio, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)