Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
Il Corsivo
today3 Maggio 2023
A cura di Daniele Biacchessi
Non c’è traccia almeno apparente della mediazione vaticana nel conflitto tra Russia e Ucraina. A Mosca e Kiev non risulta. Papa Francesco ha parlato di una missione riservata di pace della Santa Sede per l’Ucraina durante il colloquio di 20 minuti con i giornalisti sull’aereo di ritorno da Budapest. “Credo che la pace si fa sempre aprendo canali, mai si può fare con la chiusura. Invito sempre ad aprire rapporti, canali di amicizia. Questo non è facile. Lo stesso discorso l’ho fatto con Orban e un po’ dappertutto”, ha sostenuto Francesco. Dall’inizio della guerra, il 24 febbraio 2022, in molti hanno tentato la carta diplomatica senza riuscire a trovare accordi, perché le posizioni delle parti belligeranti e dei loro sostenitori restano distanti: prima Erdogan, poi Macron, e in questi ultimi mesi la Cina. Il Vaticano ha avviato una linea di mediazione fin dalle prime ore del conflitto, ma ora, stando alle parole del Papa, il lavoro pare più incessante ed incisivo. La riservatezza, in questi casi, può rappresentare l’arma vincente, la missione è delicata, disperata, ma non impossibile, e in molti altri conflitti di varia natura il ruolo del Vaticano è stato determinante. In casi come questi anche un piccolo errore potrebbe essere fatale. Confidiamo nella buona riuscita dell’operazione perché la pace tanto invocata da Papa Francesco possa diventare la soluzione finale.
Scritto da: Giornale Radio
today8 Agosto 2025
today7 Agosto 2025 2
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *
06:00 - 12:00