Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Daniele Biacchessi
C’è vita a sinistra del Pd?
Se dovessimo attenerci ai dati che emergono dalle recenti elezioni amministrative, nelle piccole e grandi città, direi non proprio. La crisi non inizia certamente dal voto locale e parte dagli insuccessi avvenuti dopo il 2014, quando alle elezioni europee la lista Tsipras superò la fatidica soglia dello sbarramento del 4%. Ma a quel tempo gran parte delle varie anime della sinistra tentavano una strada unitaria. Poi giunsero i momenti grami con la lista guidata da Ingroia, il progetto di Potere al Popolo naufragato nella scissione con Rifondazione, fino all’ultima sconfitta incassata alle amministrative.
Il pensiero critico della sinistra è in crisi in buona parte d’Europa, tranne che in Portogallo e Spagna. Alle recenti politiche, la Linke, la sinistra tedesca presieduta da Susanne Hennig-Wellsow e Janine Wissler, ha racimolato il 4,9 %, un crollo rispetto al 9,2% raggiunto quattro anni fa. In Francia, per le presidenziali 2022, Jean-Luc Melenchon di La France Insoumise se la dovrà giocare contro la sindaca socialista di Parigi Anne Hidalgo, l’ex socialista Arnaud Montebourg, il comunista Fabien Roussel e il candidato delle primarie ambientaliste.
Anche in Italia le perenni divisioni e la mancanza di un progetto comune portano le formazioni a sinistra del Pd ai minimi storici, tanto che il segretario di Rifondazione Maurizio Acerbo riassume bene la situazione: “Per la sinistra che sta all’opposizione del governo Draghi e alternativa ai poli esistenti il risultato è pessimo, in alcuni casi disastroso. Da anni insistiamo sulla necessità che vi sia un soggetto o almeno uno spazio unitario. Ci si risponde con scelte identitarie che non accettano neanche di fare coalizione intorno a una candidatura a sindaca/o”.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una delegittimazione reciproca e una marginalizzazione dallo stesso confronto pubblico.
_________________________________________
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
Non potevamo mancare! Non potevamo escluderci! Non potevamo non esserci anche noi! Giornale Radio, scende in campo e partecipa alla sfida con Football Club! Entra anche te con Lapo De Carlo nel nostro Club. Vogliamo essere in tanti perché il gioco del calcio ha bisogno di voi, della vostra passione e partecipazione. Football Club è l’appuntamento sportivo di Giornale Radio condotto, ideato e giocato, in diretta da Lapo De Carlo
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)