Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today27 Settembre 2023
A cura di Daniele Biacchessi
Siamo solo all’inizio della campagna elettorale per le europee 2024 e già si vedono i primi riflessi soprattutto nel centrodestra. Secondo l’ultimo sondaggio di Swg, la Lega cresce di qualche decimale, ma comunque erode da settimane piccoli bacini di elettori di destra che dicono di non credere più a Fratelli d’Italia in leggera diminuzione di consenso. E’ una tendenza che prosegue da settimane, ed è indubbio che le politiche anti-immigrazione e la linea dura scelta da Matteo Salvini contro i migranti irregolari sono funzionali al Carroccio. Si spiegano così, al di là delle dichiarazioni pubbliche di facciata, le attuali tensioni all’interno del centrodestra. La sfida che prende corpo è un maxi raduno in cui, oltre ai militanti della Lega, dovrebbero concentrarsi i francesi di Marine Le Pen e i tedeschi di Afd. Si terrà probabilmente a dicembre, non a Roma ma nel Nord Italia. Il vicesegretario Andrea Crippa ha invitato apertamente a partecipare all’iniziativa tutte le forze che a Bruxelles non vogliono governare con i socialisti. Per Fratelli d’Italia è un invito irricevibile, perché Giorgia Meloni ha già fatto sapere di non voler parlare di alleanze fino al giorno del voto. Forza Italia, l’altro alleato della Lega, fa parte del Ppe che tuttora governa con i socialisti e il segretario Antonio Tajani ha rimarcato più di una volta l’incompatibilità con Le Pen. Dunque, quello che emerge è uno scenario di unità politica del centrodestra in Italia, ma di consistente divisione su scala europea con Meloni che tenta l’asse con Macron, la Lega che attacca di nuovo la Germania e Forza Italia alla ricerca di una propria identità interna. Ora c’è una manovra da affrontare, c’è un’azione di governo da condurre in una campagna elettorale già accesa e persino con l’ombra di un complotto da parte dell’Ue e dei suoi principali partner.
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi comuni, senza pregiudizi e censure. ZTL è in onda su Giornale Radio, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)