Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Daniele Biacchessi
Una guerra di lunga durata. Così il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg si immagina il futuro del conflitto tra Russia e Ucraina. “Dobbiamo essere realistici e renderci conto che questo può durare a lungo, molti mesi e anche anni. Ed è per questo che dobbiamo essere preparati anche per una lunga guerra”.
Del resto gli indicatori militari sul campo vanno esattamente questa direzione. Il ritiro delle truppe russe è nei fatti un riposizionamento. Man mano che i russi si spostano e abbandonano le città, incalzati dalla resistenza dell’esercito ucraino, lasciano dietro una scia di orrori e di vittime civili ingiustificate. Da Irpin a Borodyanka a Bucha, emergono testimonianze terrificanti, i cui responsabili dovranno rispondere davanti alla Corte Penale Internazionale dell’Aja.
Putin nega ci siano state stragi contro civili e definisce la narrazione intorno alle vittime una provocazione cinica e rozza. Il Cremlino non esclude che si arrivi alla rottura delle relazioni diplomatiche tra Mosca e l’Occidente.
Contro la Russia piovono sanzioni sempre più forti. I negoziati sono fermi. Non ci sono segnali di riavvicinamento. Anzi, i timidi passi di Turchia e Cina si rivelano oggi bloccati da qualcosa di insormontabile che si chiama guerra totale.
È vero, l’Italia ed altri paesi lavorano per l’unica soluzione possibile, una conferenza internazionale per la pace. Già, ma chi la dovrebbe promuovere. Se ne è accorto anche Papa Francesco che qualcosa non va nel ruolo dell’Onu. “Nell’attuale guerra in Ucraina, assistiamo all’impotenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite”. Si può solo dargli ragione.
Credits: Agenzia Fotogramma.
_________________________________________
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
Torna IL PUNTO G, sempre più attuale, sempre più trasgressivo, sempre più profondo. Giuliano Guida Bardi, ogni domenica, dalle 9 alle 11, vi racconta i retroscena e vi propone nuove letture dei fatti più importanti della settimana. Il PUNTO G ogni domenica dalle 9 alle 11 solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)