Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today26 Agosto 2022
A cura di Daniele Biacchessi
Il prezzo del gas registra il nuovo record alla borsa di Amsterdam. Dopo un’apertura intorno ai 272 euro, tocca quota 315 euro per megawattora e si assesta sui 310 euro. Ma la volatilità aumenta in misura esponenziale giorno dopo giorno e mette in seria difficoltà le politiche energetiche di tutti i Governi. L’impennata porta i prezzi dell’energia in tutto il continente a livelli mai visti prima, contribuendo all’aumento dei costi della produzione di zinco e alluminio ai fertilizzanti. Il meccanismo di approvvigionamento delle imprese è in ginocchio. Nelle prossime settimane, le aziende fornitrici di gas non faranno nuovi contratti alle aziende che non siano quelle storicamente fornite. Si tratta di una scelta che deriva principalmente dalle partecipate pubbliche territoriali come A2a e Hera.
Eni sceglie invece toni più prudenti nei confronti di tutti i clienti, in attesa di capire quale sarà l’andamento dei prezzi del gas. I rialzi saranno inevitabili e si ripercuoteranno sulle famiglie, sui cittadini. Per Confcommercio sono a rischio 110mila imprese. Il Governo di Mario Draghi ha ormai i giorni contati e non ha potere politico. Da qui al 25 settembre il Ministero dello sviluppo economico mette in campo agevolazioni per gli investimenti industriali che puntano alla riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas a effetto serra o di almeno il 20% del consumo di energia. Ma è poca roba, comunque non spendibile a breve..
La questione energetica entra nella campagna elettorale, ma i toni utilizzati sono di tipo propagandistico. Non ci sono soluzioni da parte dei leader. Solo Calenda lancia l’idea di sospendere la campagna per favorire le decisioni del Governo, ma è una proposta irrealistica ormai. Qualsiasi sarà l’esito elettorale, il nuovo esecutivo dovrà prendere decisioni antipopolari. L’inverno sarà freddo e l’Austerity è alle porte.
26 Agosto 2022
Scritto da: Giornale Radio
ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi comuni, senza pregiudizi e censure. ZTL è in onda su Giornale Radio, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)