Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today24 Gennaio 2022
A cura di Daniele Biacchessi
Ci vorrebbe un nome autorevole e non divisivo alla Presidenza della Repubblica. Dopo la definitiva uscita di scena di Silvio Berlusconi che sognava fin da bambino di salire sul Colle, gli schieramenti tentano un accordo politico dalla quarta seduta di giovedì 27 gennaio, al più tardi alla quinta di venerdì 28 gennaio. Senza un accordo immediato, la tattica parlamentare prevede una scheda bianca alla prima votazione, poi inizia il gioco vero e proprio con nomi evocati e subito bruciati, infine con le carte al momento “coperte” calate quando serviranno 505 voti dei grandi elettori per nominare il Capo dello Stato.
Il punto politico, al di là dei meri tatticismi, è che centrodestra e centrosinistra intendono confermare Mario Draghi alla guida di Palazzo Chigi, stabilendo un accordo complessivo sul Quirinale e sulla governabilità del Paese. I motivi di questa spasmodica ricerca di un consenso trasversale li ha spiegati ieri il segretario del pd Enrico Letta all’assemblea dei grandi elettori. “Un patto di legislatura per il Quirinale, il Governo e le riforme”. L’obiettivo è quello di confermare Draghi per gestire pandemia, Recovery, crisi energetica, scegliendo per il Colle una figura di rilievo istituzionale ma che possa anche rappresentare il compromesso politico.
Il profilo più forte sul piano dell’equilibrio è certamente quello di Pierferdinando Casini: già Presidente della Camera, leader del centrodestra poi passato al Pd. Alla sua candidatura pensano Pd, italia Viva, Forza Italia ed altri. L’alternativa forte è una donna inserita nelle istituzioni come Elisabetta Belloni, attualmente a capo dei servizi segreti. Altri nomi di bandiera rischiano di essere tutti bruciati.
Credits: Agenzia Fotogramma.
_________________________________________
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Notifiche
Commenti post (0)