L'apertura di Giornale Radio

Approvata a Strasburgo la Risoluzione su Gaza

today12 Settembre 2025

Sfondo
share close

A cura di Ferruccio Bovio

Il Parlamento europeo ha approvato, con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astenuti, una risoluzione comune presentata da Verdi, Socialisti e Liberali sulla crisi umanitaria a Gaza. Il documento, intitolato “Gaza al limite: l’azione dell’Unione europea per combattere la carestia, l’urgente necessità di liberare gli ostaggi e di procedere verso una soluzione a due stati”, chiede agli Stati membri di “valutare il riconoscimento dello Stato di Palestina” ed è il risultato di un compromesso tra i Gruppi parlamentari che non contiene alcun riferimento diretto alle presunte responsabilità di genocidio da parte di Israele. Gli eurodeputati condividono a maggioranza le proposte appena avanzate dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, la quale ha ipotizzato, nei confronti di Israele, la sospensione parziale degli accordi e l’applicazione di sanzioni contro coloni e attivisti violenti, chiedendo anche indagini complete su tutti i crimini di guerra e sulle violazioni del diritto internazionale, in modo da chiamare tutti i responsabili a rispondere delle proprie azioni.

L’ Aula di Strasburgo esprime anche profonda preoccupazione per la “catastrofica” situazione umanitaria a Gaza e sollecita, pertanto, un’iniziativa urgente da parte di Bruxelles. I deputati, allarmati dalle gravi carenze alimentari e dalla malnutrizione dovute alla restrizione degli aiuti, chiedono, quindi, che venga consentito un accesso pieno, sicuro e senza ostacoli a cibo, acqua, forniture mediche e riparo, nonché il ripristino immediato delle infrastrutture vitali. Al tempo stesso la Risoluzione in questione riafferma però anche l’impegno per la sicurezza di Israele e il suo “inalienabile diritto all’autodifesa”, nel rispetto del diritto internazionale, riconoscendo che lo Stato ebraico resta, comunque, un partner strategico dell’Europa nella lotta al terrorismo nella regione: anche se tale diritto non può giustificare azioni militari indiscriminate che comportino sofferenze insopportabili per la popolazione civile. In maniera chiara e ferma viene espressa anche la condanna della pratica, sistematicamente usata da Hamas, di usare i civili come scudi umani. Per quanto riguarda l’orientamento dei parlamentari italiani presenti in aula, le delegazioni di Lega e Movimento 5 Stelle hanno votato contro la Risoluzione, mentre i deputati di Fratelli d’Italia si sono astenuti e quelli di Forza Italia e del Partito Democratico l’hanno approvata. Astenuta anche Ilaria Salis (per Sinistra Italiana) e contrario Leonluca Orlando per Europa Verde.

Scritto da: Redazione


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.