insert_link 8 Il Corsivo Più o meno Europa? A cura di Ferruccio Bovio Giunge oggi il momento in cui delineare meglio, attraverso il voto che daremo (ma, forse, anche attraverso quello che non daremo) il tipo di profilo che potrà assumere l’Europa nei prossimi anni. Andiamo a votare - e speriamo di non essere una minoranza a farlo – in un clima che ha visto prevalere le argomentazioni di natura più tipicamente ideologica su quelle più banalmente programmatiche. Si pensi, ad esempio, alla polemica che è arrivata ad today8 Giugno 2024 8
insert_link 8 Il Corsivo Elezioni europee 2024. Finisce la campagna elettorale più fiacca di sempre A cura di Daniele Biacchessi Sarà per il sistema elettorale proporzionale che non riesce aggregare gli schieramenti, sarà per una evidente disaffezione dell'elettorato agli appuntamenti politici europei, ma la campagna elettorale che si conclude è la più fiacca di sempre. Mancano i contenuti, non sono presenti i temi forti del dibattito politico europeo, e ognuno si barcamena a colpi di spot, di promesse elettorali irrealizzabili, di posizionamenti all'interno delle coalizioni, in una sorta di gara al tornaconto personale, più che today7 Giugno 2024 8
insert_link 8 Il Corsivo 80 anni dallo sbarco in Normandia e la guerra è ancora un’opzione del mondo A cura di Daniele Biacchessi 80 anni dallo sbarco in Normandia Accadeva esattamente ottant'anni fa in queste ore. Alle 4.15 di mattina del 5 giugno 1944, il comandante supremo delle forze armate americane e alleate, Dwight D. Eisenhower, disse all’ammiraglio britannico Ramsay e al generale Montgomery: «Ok, let’s go!». È il via libera al D-Day del 6 giugno, rinviato di un giorno per le avverse condizioni meteo. Iniziava la più importante operazione militare della storia contemporanea, lo sbarco alleato in today6 Giugno 2024 8
insert_link 8 Il Corsivo Gli obiettivi mancati nella Giornata mondiale dell’ambiente A cura di Daniele Biacchessi Nella Giornata mondiale che celebra l'ambiente manca la politica. Nella campagna elettorale americana e in quella prossima europea, i candidati di gran parte dei partiti e degli schieramenti dimenticano di mettere in campo soluzioni concrete su siccità, crisi climatica, dissesto idrogeologico, differenze economiche tra stati ricchi e poveri che determinano squilibri sociali sempre più marcati. Le sfide perse Il piano ambientale di 2mila miliardi, il Green New Deal promesso dal presidente americano Joe Biden all'inizio today5 Giugno 2024 8
insert_link 8 Il Corsivo Lo spettro dell’astensione si aggira sul voto europeo. Sarà un record A cura di Daniele Biacchessi Ci sono molte incognite che pesano sul voto europeo del prossimo week end. L'evidente radicalizzazione dello scontro politico all'interno degli schieramenti di centrodestra e centrosinistra dovuto dal sistema proporzionale previsto dal voto. In particolare, le polemiche della Lega sulla sovranità europea marcata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella rendono più debole sul piano politico la maggioranza che sostiene l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni. La corsa al primato di leadership tra Schlein e conte, rende oggettivamente l'opposizione meno incisiva today4 Giugno 2024 8
insert_link 8 Il Corsivo Il 2 giugno a Sant’Anna di Stazzema dove è nata la Costituzione A cura di Daniele Biacchessi Il 26 gennaio 1955, Piero Calamandrei concludeva così il suo discorso sulla Costituzione, nel Salone degli affreschi della Società Umanitaria di Milano. "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata today3 Giugno 2024 8
insert_link 7 Il Corsivo Europee. Ultimi scambi di campagna elettorale, ma tra i temi l’Europa non c’è A cura di Daniele Biacchessi Un dato è ormai certo. In questa fiacca campagna elettorale italiana, tra i temi proposti dai candidati di tutti gli schieramenti l'Unione europea non c'è. Non è solo un paradosso a cui il nostro Paese è da tempo abituato. La tendenza è rilevata anche in gran parte degli altri aderenti alla Ue dove i risultati e le loro implicazioni politiche sono interpretati in chiave nazionale, sovente come resa dei conti all'interno delle maggiori coalizioni. Il today1 Giugno 2024 7
insert_link 7 Il Corsivo Prima condanna per Donald Trump nel processo Stormy Daniels A cura di Daniele Biacchessi A cura di Daniele Biacchessi Oggi sappiamo, non solo sul piano giornalistico, ma anche con una verità processuale di condanna, che l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump pagò a più riprese la pornostar Stormy Daniels per evitare che raccontasse in pubblico l’incontro sessuale avuto con lui nel 2006. Sotto il profilo giudiziario, tutti i 34 capi d’accusa formulati contro Donald Trump dal procuratore di Manhattan Matthew Colangelo e dal suo vice Alvin Bragg, hanno today31 Maggio 2024 7
insert_link 7 Il Corsivo Oggi, l’occasione per archiviare Almirante A cura di Ferruccio Bovio Esattamente cento anni fa – era, infatti, il 30 maggio del 1924 - Giacomo Matteotti pronunciava il suo ultimo discorso in Parlamento, denunciando la deriva anti democratica che il fascismo stava imprimendo alla vita politica italiana. Ecco perché, la presidenza della Camera dei Deputati ha scelto proprio la giornata di oggi per dedicare un evento solenne alla memoria dell’illustre martire della violenza fascista. Evento che si terrà a Montecitorio, alla presenza del capo dello Stato, today30 Maggio 2024 7