insert_link Il Corsivo Lo scontro sul caso Cospito e l’inerzia della politica | 01/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Sul caso del regime di 41 bis affibbiato all'anarchico Alfredo Cospito, detenuto malato grave e ora recluso nel carcere di Opera, la politica è stretta tra una linea della fermezza e una resa dei conti nei vari schieramenti. La posizione del Governo non cambia, e anche l'ormai ex garantista Carlo Nordio si adegua alle posizioni di Giorgia Meloni. "Di fronte alla violenza non si tratta, lo Stato non si fa intimidire, sul 41 bis ascolteremo today1 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Il caso Cospito, il 41 bis e l’accanimento dello Stato | 31/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi L'anarchico Alfredo Cospito è in sciopero della fame da 103 giorni. Protesta contro il suo stato di detenzione, il 41 bis, il regime di carcere duro affibbiato a terroristi e mafiosi. Ha lasciato Sassari, il luogo dove era rinchiuso da tempo, e ora si trova ad Opera. La scelta del Dap è frutto delle verifiche mediche sollecitate dalla dottoressa di Cospito Angelica Milia. Dunque si tratta di uno spostamento motivato da ragioni esclusivamente mediche, perché today31 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Confindustria, autonomia differenziata e “Babele” normativa | 30/01/2023 | Il Corsivo A cura di Ferruccio Bovio Il progetto di riforma relativo all’Autonomia Differenziata che sta portando avanti il ministro Calderoli, sembra preoccupare gli industriali italiani, compresi quelli del Veneto e della Lombardia, dai quali, a dire il vero, ci saremmo forse aspettati un atteggiamento di maggiore apertura. Invece, è stato proprio il presidente (e lombardo) Carlo Bonomi ad esprimere le perplessità di Confindustria, in occasione del recente confronto che si è tenuto a Venezia, tra industria e politica, sul tema “Transizione today30 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Bene la prudenza di Biden | 28/01/2022 | Il Corsivo A cura di Ferruccio Bovio Mentre da noi si fanno sempre più accese le discussioni in merito all’opportunità di offrire a Volodymyr Zelensky il palco del Festival di Sanremo per consentirgli di lanciare al mondo uno dei suoi ormai più che frequenti appelli di aiuto e solidarietà, resta ben salda, in larga parte dell’Occidente, la convinzione che occorra, comunque, continuare a sostenere l'Ucraina, in tutte le forme ragionevolmente utili ed efficaci. Certamente, non in quelle fantasiose o irresponsabili che, alle today28 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Morti sul lavoro e femminicidi al centro dell’inaugurazione dell’anno giudiziario | 27/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Per la prima volta, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, la relazione della magistratura punta il dito sulle morti nei luoghi di lavoro e sulle vittime dei femminicidi. Li ha citati a gran voce il Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, davanti al Capo dello Stato Sergio Mattarella e alle massime cariche delle Istituzioni. "Nel corso degli anni Novanta del Novecento gli omicidi in Italia erano circa 1900 ogni anno, in parte cospicui commessi today27 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Lo statuto di Cosa Nostra | 25/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Oggi sappiamo che esiste uno statuto di Cosa Nostra, una vera e propria carta con le regole interne ai clan scritta dai padri costituenti della mafia. Detta così sembrerebbe un'invenzione di qualche autore di gialli o di fiction, invece è una scoperta investigativa importante e inedita. Nonostante l’arresto di Matteo Messina Denaro, infatti, Cosa Nostra continua a sopravvivere e a fare affari. Ed è solo grazie alle intercettazioni che gli inquirenti riescono a colpire i today25 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Sull’ergastolo ostativo si gioca la partita tra mafia e Stato | 24/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Non utilizza mezzi termini Nino Di Matteo per 30 anni in trincea antimafia e in procinto di tornare alla Direzione nazionale antimafia dopo l'esperienza al Csm, Il magistrato sostiene che centinaia di mafiosi, tra cui i fratelli Graviano, Madonia, Bagarella coltivano ancora la speranza di potere uscire dal carcere. Morti Riina, Provenzano, finita la corsa di Matteo Messina Denaro, quella generazione di criminali tra i 55 e i 65 anni rappresenta il gruppo di arrestati today24 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo La voce di Vincenzo Scotti sul 41 bis | 23/01/2023 | Il Corsivo A cura di Ferruccio Bovio Nell’acceso dibattito attualmente in corso sull’opportunità di mantenere in vigore l’art.41 bis, che prevede il cosiddetto “ergastolo ostativo” per mafiosi e terroristi non pentiti, è entrata a farsi autorevolmente sentire la voce di Vincenzo Scotti: l’ex ministro democristiano degli Interni che, unitamente all’allora Guardasigilli Claudio Martelli, è considerato il padre di quella legislazione antimafia cui lo Stato fece ricorso per contrastare l’irresponsabile svolta stragista che caratterizzò, tra la fine degli Anni 80 e l’inizio dei today23 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Quella sedia lasciata vuota da Messina Denaro al processo per le stragi del ’92 | 20/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Il luogo è simbolico: l'aula bunker della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta dove si celebra il processo contro i mandanti delle stragi di Capaci e via D'Amelio. Le ore sono quelle concitate successive all'arresto dell'ultimo boss latitante da trent'anni, Matteo Messina Denaro, trasferito da Palermo al carcere speciale dell'Aquila e detenuto in regime di 41 bis. Sarebbe dovuta essere la sua prima apparizione pubblica in un Tribunale ma Denaro ha lasciato la sedia today20 Gennaio 2023