Il punto della settimana

55 Risultati / Pagina 3 di 7

Sfondo

Il punto della settimana

La transizione ecologica degli Europei e quella di chi se ne infischia beatamente

A cura di Ferruccio Bovio La 29esima Conferenze delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (appena conclusa a Baku), si è svolta in un clima di so-stanziale rassegnazione rispetto alla frustrante irrilevanza dei suoi contenuti, vista anche la mancata partecipazione ai lavori di tutti i grandi della Terra, evidentemente molto più attratti da quel contemporaneo G20 di Rio, in cui i temi ambientali non hanno certo conosciuto le luci della ribalta. E magari, a livello di grandi

today24 Novembre 2024

Il punto della settimana

Non tutto il male viene per nuocere?

A cura di Ferruccio Bovio Donald Trump torna, dunque, ad occupare le stanze della Casa Bianca e lo fa in virtù di una vittoria che è andata al di là di quella che, per lui, avrebbe potuto essere ogni più rosea aspettativa. Tra l’altro, il nuovo presidente, potendo adesso contare sulla duplice maggioranza repubblicana sia al Congresso, che al Senato verrà a fruire di una concentrazione di potere che lo porrà in una posizione  che ben si avvicina a quella

today10 Novembre 2024

Il punto della settimana

Una riflessione ligure

A cura di Ferruccio Bovio La vittoria in Liguria di Marco Bucci scompagina i piani di quanti si erano illusi di andare a giocare una partita dall’esito già scontato in partenza. Una partita che, tra l’altro, prevedeva – come evidenziato da non pochi commentatori – anche la grande opportunità di poter calciare qualche rigore verso una porta vuota, visto che due o tre tifosi “amici” avevano già opportunamente provveduto ad ammazzare il portiere della squadra avversaria. L’improbabile coppia Schlein-Conte è

today3 Novembre 2024

Il punto della settimana

Qualcuno ci spieghi i migranti in Albania

A cura di Ferruccio Bovio Al di là delle rissose polemiche che la questione del centro di accoglienza migranti in Albania ha scatenato tra maggioranza e opposizione, c’è, comunque, un qualche cosa, in tutto il sistema architettato dal Governo, di cui sinceramente ci sfugge la ratio. Se non abbiamo capito male i meccanismi del giocattolo albanese, i migranti dovrebbero trovare soccorso in mare, grazie alle imbarcazioni della  Guardia Costiera o della Marina militare, per poi essere trasferiti nel Centro realizzato

today27 Ottobre 2024

Il punto della settimana

La Relatrice speciale

A cura di Ferruccio Bovio Uno “special rapporteur” è un consulente indipendente che prende parte a gruppi di lavoro che, su mandato del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, sono impegnati in “procedure speciali” come, ad esempio, quelle che riguardano la fame nel mondo, il razzismo oppure i martoriati territori palestinesi, sempre al centro non solo di violenti combattimenti militari, ma anche di accese polemiche a livello di diritto internazionale.  Di solito, questi team operativi sono composti da cinque membri,

today20 Ottobre 2024

Il punto della settimana

7 Ottobre

A cura di Ferruccio Bovio Domani è il 7 ottobre. Ed è una ricorrenza che – per chi scrive - si presenta incomprensibilmente  accompagnata da tutta una serie di sondaggi che testimoniano della presa di distanza (se non addirittura della condanna) che le opinioni pubbliche occidentali hanno assunto nei confronti di Israele. Si dirà che, in fondo, non c’è nulla di nuovo...chi di voi, infatti, ricorda un governo israeliano – di destra o di sinistra che fosse – il quale

today6 Ottobre 2024

Il punto della settimana

A trent’anni dall’autogol di Budapest

A cura di Ferruccio Bovio Mentre, anche ai massimi livelli di responsabilità politica, le minacce di fare ricorso all’uso di armi nucleari si stanno facendo sempre più frequenti, si avvicina – ormai è solo questione di due mesi – il giorno in cui, se il Pianeta fosse abitato da individui meno irresponsabili, si dovrebbe celebrare il trentennale del cosiddetto Memorandum di Budapest. E stiamo pensando a quel 5 dicembre del 1994 in cui, per cercare di mettere sotto un controllo

today29 Settembre 2024

Il punto della settimana

Chirurgia e guerra

A cura di Ferruccio Bovio Un atto di guerra è un atto di guerra e, sebbene gli eserciti di alcuni Paesi si sforzino (o, comunque, dichiarino) di condurre delle operazioni militari che siano il più possibile “chirurgiche”, quasi sempre sul campo rimangono anche molte vittime civili, bambini compresi. Persino quell’incredibile capolavoro di abbinamento tra le potenzialità del sapere tecnologico e le esigenze belliche - compiuto in questi giorni dai servizi segreti israeliani - qualche vita innocente l’ha purtroppo sacrificata. Certamente

today22 Settembre 2024

Il punto della settimana

Agire in fretta, a prescindere da Draghi

A cura di Ferruccio Bovio La chiusura di stabilimenti di produzione in Germania - fatta recentemente balenare dalla Volkswagen - suona come una sorta di assordante campanello di allarme circa lo stato di profonda crisi in cui troppi anni di politiche velleitarie e ideologizzate (praticate nell’Unione europea) hanno precipitato vasti settori dell’industria comunitaria. Di questi, quello dell’automotive è certamente uno dei casi più inquietanti. I Tedeschi hanno accolto questa eventualità con grande stupore, poiché sarebbe, infatti, la prima volta che,

today15 Settembre 2024

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!