Senza categoria

Trump contro il Canada: dazi al 50% su alluminio e acciaio

today12 Marzo 2025

Sfondo
share close

A cura di Daniele Biacchessi

Trump contro il Canada: dazi al 50% su alluminio e acciaio

Il presidente degli Stati Uniti Trump ha incaricato il segretario al Commercio di aggiungere un altro 25% di dazi, portandoli al 50%, su tutto l’acciaio e l’alluminio provenienti dal Canada. I nuovi dazi saranno in vigore da oggi. Secondo Trump, la misura è una risposta alla mossa dello stato canadese dell’Ontario che ha imposto tariffe del 25% sull’elettricità che va negli Usa: si tratta però della risposta canadese ai dazi imposti da Trump. Il presidente americano ha chiesto che il Canada elimini i suoi dazi sui prodotti caseari statunitensi, attualmente tra il 250% e il 390%. Se Ottawa non ridurrà altre tariffe ritenute “abusive”, Trump ha minacciato un ulteriore aumento dei dazi sulle automobili dal 2 aprile, affermando che la misura potrebbe chiudere definitivamente la produzione in Canada. Trump ha infine rilanciato l’idea di un’annessione del Canada agli Stati Uniti, sostenendo che diventare il “cinquantunesimo Stato” eliminerebbe ogni tariffa e porterebbe benefici fiscali e di sicurezza ai cittadini canadesi.

La politica dei dazi americana non piace ai mercati finanziari

e borse europee ampliano le perdite in scia all’escalation tra Stati Uniti e Canada sui dazi, mentre Wall Street viaggia ancora in calo dopo la frenata della vigilia. Resta sullo sfondo il timore di una prossima recessione che ha portato lunedì a un pesante sell-off. Alla vigilia infatti Trump aveva dichiarato di non escludere una recessione. Il segretario al Commercio, Howard Lutnick, ha invece ribadito che non ci sarà una contrazione nell’economia statunitense, riconoscendo però che i prezzi di alcuni prodotti potrebbero crescere. Restano in rosso le borse di Milano, Parigi, Londra, Madrid e Francoforte. In Europa si scommette sulle spese militari che possano alla fine sostenere l’economia. In Germania, intanto, anche i verdi potrebbero votare a favore, vedendo una chance nella spesa militare. Nei giorni scorsi, invece, avevano minacciato di opporsi alla legge di alleggerimento del freno sul debito proposta la scorsa settimana dal cancelliere designato Friedrich Merz, che sta spingendo per un fondo speciale da 500 miliardi di euro per infrastrutture e difesa.

Credits Foto: Agenzia Fotogramma

12 Marzo 2025

Scritto da: Redazione


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!