Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Oggi, mercoledì 2 luglio, è la Giornata mondiale degli UFO: i famosi oggetti volanti non identificati. Ed è una ricorrenza nata non solo con l’intento di gratificare l’interesse di tantissimi cultori di ufologia, ma anche con quello di promuovere la trasparenza dei governi sui fenomeni inspiegabili che talvolta si registrano nei cieli. Se è, infatti, vero che, storicamente, gran parte degli UFO si sono poi, in realtà, rivelati come degli oggetti volanti assolutamente riconoscibili (quali uccelli o aerei) oppure – peggio ancora – degli ingannevoli fotomontaggi, non si può però nemmeno onestamente negare che, in determinate situazioni, si siano verificati anche alcuni casi di avvistamenti rimasti senza spiegazione. La data del 2 luglio non è casuale, poiché coincide con l’anniversario dell’ incidente di Roswell, avvenuto nel 1947 nel Nuovo Messico, quando un oggetto volante si dice sia precipitato in una zona desertica, dando vita a uno dei misteri più celebri della storia ufologica.
L’episodio alimentò una spirale di speculazioni su extraterrestri, dischi volanti e insabbiamenti da parte delle autorità militari. Testimonianze dirette parlarono, inizialmente, di resti recuperati di un materiale mai visto prima (impossibile da piegare o da bruciare), così come di presunti corpi di entità aliene. Il primo comunicato – che confermò nei loro convincimenti gli appassionati di tutto mondo – parlò apertamente di dischi volanti e di tecnologia aliena recuperata, ma fu, tuttavia, subito dopo rettificato da una seconda nota delle autorità militari statunitensi che spiegava trattarsi, molto più banalmente, del recupero di una sonda meteorologica. Comunque, anche a prescindere dalla credibilità che si voglia attribuire o meno all’evento capitato in quella notte del 2 luglio del 1947, non c’è, invece, alcun dubbio sul fatto che, negli ultimi anni, la questione UFO sia tornata di estrema attualità grazie, soprattutto, al rilascio di documenti da parte del Pentagono e ad alcune testimonianze di piloti e militari americani che hanno osservato, nei cieli, fenomeni aerei talmente “anomali” da averli lasciati completamente stupefatti. Pertanto, amici ascoltatori, ci pare che la giornata di oggi possa serenamente rappresentare un’occasione importante per riflettere sul nostro posto nel cosmo. Davvero siamo soli in un universo così sconfinato? Con miliardi di galassie e una quantità inimmaginabile di pianeti, non vi sorgono del tutto spontanei dei dubbi e delle domande sull’esistenza o meno di altre forme di vita?
Credits Foto: Freepik
2 Luglio 2025
Scritto da: Redazione
"L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it