Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today1 Luglio 2024
A cura di Daniele Biacchessi
Dalle elezioni francesi esce un vincitore certo, la destra di Marine Le Pen, e uno sconfitto, Emmanuel Macron, costretto ad avviare un patto di desistenza con la sinistra di Mélenchon e Glucksmann, al secondo turno di domenica prossima, nel tentativo di contenere la portata politica della sua debacle. Il Nuovo Fronte Popolare (Nfp) è arrivato secondo con il 29,1% per cento e una proiezione di 125-165 seggi: si potrà ora presentare ai ballottaggi del 7 luglio come la diga principale alla corsa dell’estrema destra verso il potere.
Il patto di desistenza
Al secondo turno, le due parti devono ritirare il candidato che ha meno chance di vincere nei “triangolari”, le sfide a tre dei ballottaggi. La sinistra ha aperto a Macron. «Sosterremo il candidato in grado di battere il Rassemblement, a prescindere dalle divergenze», dice il leader della sinistra riformista, Raphaël Glucksmann, che guida Place Publique: «Bisogna fare blocco, ciò che facciamo determinerà il nostro posto nella storia del Paese». «Ritireremo i nostri candidati appena ci sarà il rischio di una vittoria del Rassemblement», gli fa eco il segretario del Partito socialista francese, Olivier Faure, e ancora più significativamente dà il suo via libera Jean-Luc Mélenchon, controverso leader radicale de La France Insoumise: «Nel caso in cui il Rassemblement arrivasse primo e noi terzi, ritireremmo in quel ballottaggio la nostra candidatura. Né un voto né un seggio in più per il Rn».
Il Nuovo fronte popolare
Il Nuovo Fronte Popolare ha festeggiato la vittoria al primo turno di Olivier Faure ma ha visto la sconfitta del leader comunista Fabien Roussel. La coalizione è stata lanciata il 10 giugno, il giorno dopo il trionfo dell’estrema destra alle europee. Oltre a Glucksmann, i socialisti e Mélenchon, ci sono anche gli ecologisti, i comunisti e altre formazioni minori. Nel programma puntano sul potere d’acquisto, l’aumento del salario minimo, il contrasto alle violenze della polizia, l’abbassamento dell’età pensionabile.
Scritto da: Giornale Radio
Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)