Giorgia Meloni, attraverso un video diffuso sui social, interviene per smentire fermamente che il suo Governo starebbe per aumentare il prelievo fiscale sui cittadini. La premier definisce, infatti, “fantasiose” le voci che stanno circolando a questo proposito. Semmai queste sono cose che facevano gli esecutivi di sinistra, mentre – precisa la presidente del Consiglio – la cultura politica del suo governo è, al contrario, proprio quella di ridurre le tasse, sostenendo le famiglie e le imprese. Pertanto, nonostante dall’opposizione arrivino richieste relativamente all’introduzione di imposte patrimoniali, Palazzo Chigi si manterrà fedele al suo impegno che è, invece, quello di lavorare “per una manovra che rilanci l’economia, migliori la vita degli italiani senza chiedere loro nuovi sacrifici”.
Intanto, il ministro dell’Economia,
Gian Carlo Giorgetti, intervenendo alla Camera sul Piano Strutturale di Bilancio, conferma che le misure fiscali del Governo sono sempre andate tutte a favore dei ceti medio bassi. Caso mai, spiega Giorgetti, è la crescita il problema. “Stiamo, infatti, diventando – ha aggiunto il ministro – una società signorile di massa, in cui il Pil pro capite effettivamente cresce, ma quello aggregato dell’Italia no”. Pertanto, quando, tra qualche giorno, sarà il momento di operare delle scelte in materia di Legge di Bilancio, bisognerà dimostrare di saper di guardare nel lungo periodo, pensando anche alle nuove generazioni. I conflitti – ha precisato il ministro – “hanno un riflesso psicologico sulla gente e sulle scelte” e se c’è un dato – tra quelli recentemente forniti dall’Istat – che lo ha incuriosito particolarmente è proprio quello inerente al fatto che l’aumento del potere d’acquisto delle famiglie non si traduca in consumi, ma in risparmi: pertanto il problema – ha poi concluso Giorgetti – è, evidentemente, quello che “ciò che si vede in tv e su internet induce ad un atteggiamento conservativo”.
Credits Foto: Agenzia Fotogramma
10 Ottobre 2024
Commenti post (0)