L'apertura di Giornale Radio

Mattarella: insostenibile il sovraffollamento delle carceri

today1 Luglio 2025

Sfondo
share close

A cura di Daniele Biacchessi

Mattarella: insostenibile il sovraffollamento delle carceri

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra al Quirinale il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e una rappresentanza della Polizia penitenziaria, e lancia l’allarme sulle condizioni in cui vivono i detenuti nelle nostre carceri. “È drammatico il problema dei suicidi nelle carceri che da troppo tempo non da’ segni di arresto: si tratta di una vera emergenza sociale sulla quale occorre interrogarsi per porre fine immediatamente a tutto questo. Deve essere fatto per rispetto della valori Costituzione, per rispetto del vostro lavoro e della storia della polizia penitenziaria”, sostiene il Capo dello Stato che denuncia il sovraffollamento degli istituti di pena. “Quello delle vostre funzioni è un panorama articolato e complesso. Delle funzioni che svolgete in conformità alla Costituzione e che non si esauriscono nella vigilanza. So che ogni giorno cercate di assolvere con sacrificio e professionalità il vostro impegno: impegno reso ancora più difficile dalle preoccupanti condizioni del sistema carcerario che è contrassegnato da una grave e ormai insostenibile condizione di sovraffollamento”, afferma Mattarella.

Sovraffollamento medio al 135%

L’ultimo rapporto di Antigone fotografa lo stato del sistema carcerario italiano”. Il tasso di sovraffollamento medio delle carceri italiane sfiora il 135%: vuol dire che, in media, un carcere predisposto a ospitare 100 detenuti. in realtà ne contiene 135. Si tratta del rapporto tra il totale dei detenuti e la differenza tra posti regolamentari e posti non disponibili, o, più banalmente, come il totale dei detenuti sul totale dei posti disponibili. Ma i posti all’interno di un carcere possono non essere fruibili a causa di ristrutturazioni o di inagibilità. Avere un tasso di sovraffollamento pari al 100% significa non essere in presenza di detenuti in esubero rispetto ai posti previsti dalla legge e quindi evidenzia una situazione di normalità, mentre un valore del parametro inferiore al 100% indica un numero di posti disponibili in eccedenza rispetto al numero di persone in carcere, rappresentando una situazione auspicabile. In Italia, ci sono almeno cinque regioni con un tasso di sovraffollamento superiore al 200%, ossia ospitanti più del doppio degli individui che il carcere è preparato ad accogliere: sono Lombardia, Puglia, Toscana, Lazio, Friuli Venezia-Giulia.

Credits Foto: Agenzia Fotogramma

1 Luglio 2025

Scritto da: Redazione


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.