Economia

Università, Strategos: ecco efficacia ingegneria strategica

today8 Settembre 2025

Sfondo
share close

(Adnkronos)

Strategos celebra, in sinergia con i promotori dei musei del mare, il suo successo pluriennale, sviluppando la sua forte sinergia con aziende, enti, docenti e giovani ingegneri strategici al Galata di Genova con un networking party e concert sul tema ‘Strategie sul mare’, nell’evocativo Salone della Galea, il 9 settembre alle 1630.

La Città di Genova, la sua storia passata, presente e futura sono un esempio del ruolo strategico del mare: dai porti per i flussi logistici ai cavi sottomarini per i flussi dati indispensabili nell’età digitale, fino allo sviluppo cantieristico e alla valorizzazione delle risorse marine. Tutti contesti che richiedono di fare scelte strategiche, metterle in pratica rapidamente ed efficacemente, adeguandole all’evoluzione del mondo e alle reazioni della concorrenza, con tutte le opportunità e criticità tipiche dell’ambiente marino: tematiche sulle quali l’ingegneria strategica permette di ottenere un vantaggio competitivo anche grazie ai giovani ingegneri di Strategos (www.strategos.simulationteam.com).

Agostino Bruzzone fondatore e council chair di Strategos (laurea magistrale della scuola di ingegneria in engineering technology for strategy and security dell’ateneo Genovese) proporrà ai partecipanti opportunità di sinergia ed esempi concreti di successo, sviluppati proprio dal simulation team di Genova, per il mare. Soluzioni che potranno essere vissute interattivamente attraverso soluzioni virtuali che dimostrano l’efficacia dell’ingegneria strategica, nuova disciplina nata a Boston 8 anni or sono e per la quale Genova, con Strategos, è uno dei riferimenti mondiali.

Strategos è costantemente alla ricerca di giovani talenti che vogliano affrontare la sfida offerta da queste tematiche complesse e fortemente innovative, attuali e di enorme interesse per il mondo del lavoro con prospettive di carriera di alto profilo. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito https://servizionline.unige.it/web-studenti2/it/#/v2/preimma/td/5001/anac/2025 (Laurea magistrale in strategic engineering for strategy and security).

L’evento nasce con l’obiettivo di far dialogare aziende, studenti, agenzie, docenti su questi temi, creando nuove opportunità per il futuro. Sarà anche l’occasione per condividere un momento conviviale, discutere e ricevere una birra da Brain-sailor, il motore di Ai di SIM4Future, sponsor di Strategos, montato su uno dei nostri sistemi robotici terrestri, nato per supportare strategie nella gestione di service sul mare. L’occasione permette ai giovani studenti di Strategos di incontrare le realtà in cui potranno sviluppare progetti, stage estivi o l’internship semestrale che rappresenta un 25% della durata del corso, mettendoli sul campo dopo soli 18 mesi dall’inizio della laurea magistrale su temi fortemente caratterizzanti per la loro carriera futura e arricchendo il loro curriculum. Durante l’evento si terrà una ouverture musicale ispirata ai temi del Mare che si aprirà con l’inno di Strategos che rappresenta un elemento caratterizzante e coinvolgente della compagine internazionale e transdisciplinare sia a livello di studenti che di docenti, esperti e realtà aziendali.

L’interesse reciproco e la sinergia tra questi soggetti è uno dei punti di forza di Strategos, ma anche una esigenza oggettiva condivisa. In effetti, i momenti critici che viviamo ci mostrano non raramente pianificazioni e azioni inconcludenti, lenti, inefficaci su temi decisivi che fanno la differenza tra il successo e la crisi sia per aziende che per nazioni o addirittura soggetti multinazionali. Purtroppo, troppo spesso mancano comprensione del contesto, visione strategica, unità di intenti, capacità decisionale, coraggio e perseveranza: aspetti profondi e culturali complessi; tuttavia, è evidente che poter comprendere meglio quello che accade, e che accadrà a fronte delle nostre scelte, grazie ad un approccio basto sui fatti usando l’ingegneria strategica rinforza i decisori nel definire e guidare le nuove strategie infondendo fiducia e coraggio, quantificando i rischi, valutando i benefici dati dalla collaborazione e e confermando quando sia necessario perseverare o, invece, modificare le nostre strategie.

E’ quindi evidente che il mondo industriale e le entità che gestiscono le big challenges (acqua, salute, energia, lavoro, etc.) hanno un estremo interesse per Strategos e bisogno dei suoi talenti. Al tempo stesso, le carriere dei giovani ingegneri strategici risultano molto promettenti e stimolanti grazie a queste esigenze. Queste sono le motivazioni che hanno portato alla nascita di questa nuova disciplina, inizialmente al Mit di Boston, e di Strategos a Genova, ma sono anche le motivazioni del successo di questa laurea magistrale che registra un enorme successo in termini di attrattività, di qualità, di sviluppo e di ricaduta occupazionale di alto profilo: circa 80% dei giovani di Strategos ricevono offerte prima di completare gli studi, mentre uno dei 4 semestri della laurea è sviluppato integralmente su un progetto innovativo di ingegneria strategica sviluppato in aziende ed enti prestigiosi in italia e all’estero.

In effetti, Strategos ha vissuto 7 anni di record sia come laurea magistrale dell’ateneo genovese (engineering technologies for strategy and security) che come iniziativa internazionale di riferimento su ingegneria strategica con accordi internazionali in 5 continenti e patron composti da dozzine di grandi industrie, società di consulenza, aziende hi-tech e agenzie che si occupano delle grandi sfide dalle risorse idriche, al soccorso umanitario, dalla sanità alla difesa.

Strategos è un esempio vincente di laurea magistrale creata da ingegneria (coordinata dal diten) in strettissima sinergia con economia e international affairs, quindi fortemente transdisciplinare e internazionale, con molti workshop, esperienze e laboratori virtuali condotti con esperti internazionali del mondo industriale e scientifico. Ogni anno oltre un migliaio di candidati si propongono e vengono selezionati proprio con soluzioni di intelligenza artificiale e modellistica che sono i pilastri dell’ingegneria strategica. Le esperienze interattive proposte agli ospiti dimostreranno come combinando intelligenza artificiale, simulazione, extended reality e data analytics con i big data si possano supportare decisioni strategiche nel contesto marino.

Scritto da: Giornale Radio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.