Tregua a Gaza: la sfida dell’ingresso e del trasporto degli aiuti Uno degli aspetti più delicati e decisivi della tregua riguarda la catena dell’aiuto umanitario: non basta fare entrare gli aiuti nella Striscia di Gaza — bisogna garantire che giungano effettivamente ai destinatari. Secondo l’intesa, inizialmente potranno transitare circa 400 camion al giorno, con un aumento progressivo nel tempo. Tuttavia, i valichi di frontiera come Rafah e Kerem Shalom dovranno gestire controlli, verifiche e coordinamenti complessi. Distribuzione in contesti distrutti e isolati Il vero nodo non è soltanto l’ingresso dei camion, ma il loro arrivo nei punti dove servono: quartieri devastati, aree periferiche, campi profughi, comunità isolate. Le infrastrutture — strade, ponti, vie di comunicazione — sono state danneggiate o rase al suolo; i percorsi sono spesso impraticabili, costellati di detriti, mine o ostacoli imprevisti. Coordinamento locale e affidabilità delle reti Una volta che i rifornimenti raggiungono depositi locali, serve un’organizzazione capillare per distribuirli ai beneficiari più vulnerabili: anziani, malati, donne e bambini. Per farlo occorrono organizzazioni locali affidabili, reti di volontari, operatori umanitari sul terreno. Nei mesi scorsi, molte operazioni sono state bloccate da problemi di sicurezza, attacchi o ostacoli logistici. Rischi operativi e variabili temporali Anche in condizioni di tregua, il contesto operativo resta pericoloso: le rotte di convoglio possono subire interruzioni, i veicoli restare bloccati in checkpoint, e il meteo peggiorare con l’avvicinarsi dell’inverno. Proposte come il lancio aereo di aiuti hanno criticità tecniche elevate — i pacchi possono cadere fuori zona, finire in mare o causare danni collaterali. Bisogni stagionali e rigenerazione delle infrastrutture Man mano che i mesi freddi si avvicinano, la popolazione avrà bisogno non solo di cibo e medicinali, ma di ripari adeguati, vestiti invernali, materiali da costruzione, coperte. Le strutture sanitarie — cliniche, sale operatorie, reti di refrigerazione per i vaccini — dovranno essere ricostruite o rimesse in funzione, anche in modalità provvisoria, per rispondere a esigenze che non sono più solo emergenziali ma durature.
insert_link L'apertura di Giornale Radio Trump annuncia l’accordo tra Hamas e Israele su Gaza today9 Ottobre 2025
insert_link L'apertura di Giornale Radio In Egitto proseguono i negoziati per cessate il fuoco a Gaza, ma un’intesa ancora non c’è today8 Ottobre 2025
L’ATTIMO FUGGENTE Con Luca Telese e Giuliano Guida Bardi 07:00 - 09:00 more_vert L’ATTIMO FUGGENTE Con Luca Telese e Giuliano Guida Bardi "L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni. close