Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Oggi, 17 gennaio, si celebra il World Pizza Day, la giornata annuale dedicata a quello che, a livello mondiale, è, forse il piatto di maggiore successo proposto dalla nostra gastronomia. E stiamo parlando di un fenomeno che, oltre a rappresentare un formidabile ambasciatore della creatività italiana in tutto il pianeta, si traduce anche in un rilevantissimo giro d’affari che, secondo i dati per l’occasione diffusi dalla Coldiretti, tocca i 15 miliardi annui.
Inoltre, l’occupazione generata dal “comparto pizza” fa registrare, nel nostro Paese, centomila addetti a tempo pieno, ai quali se ne aggiungono altrettanti nei fine settimana. Ed è sempre ancora la Coldiretti a segnalare che le pizze sfornate ogni anno sono 2,7 miliardi, per la cui preparazione vengono utilizzati 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio di oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, i maggiori consumatori di pizza non siamo noi Italiani (con i nostri 7,8 chili a testa), ma sono, invece, gli Americani che ne mangiano addirittura 13 chili. In Europa, a seguire si piazzano gli Spagnoli con 4,3 chili, i Francesi ed i Tedeschi con 4,2 pro capite.
A titolo di curiosità, vogliamo pure segnalare i numeri elaborati dal food delivery “Just Eat”, i quali rivelano come, nel 2023, l’andamento degli ordini della pizza abbia raggiunto quasi i 5,5 milioni di chili per un totale di oltre 5.800 chilometri: e cioè, per “una distanza che equivale ad arrivare da Roma al Polo Nord”.
Infine, questo nostro sguardo sull’universo della pizza, non può certamente concludersi senza avere reso omaggio anche alla figura del pizzaiolo, la cui fantasia ha saputo donare a quello che, in origine, era essenzialmente un cibo umile del popolo napoletano, lo status di vero e proprio alimento gourmet. Al punto che, nel 2018, l’arte del pizzaiolo napoletano è stata riconosciuta, dall’UNESCO, come patrimonio immateriale mondiale dell’Umanità.
A noi sembra che sia la pizza il prodotto più emblematico dell’italica genialità gastronomica. Voi siete d’accordo?
Risultati del sondaggio sui nostri social:
Alla domanda, il 75% di voi ha risposto SI, mentre il 25% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.
17 Gennaio 2024
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi
Scritto da: Giornale Radio
Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé. Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove. Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)