Il Corsivo

Trump vede Xi Jinping dopo sei anni: prove di accordo globale

today30 Ottobre 2025

Sfondo
share close
Scritto da Daniele Biacchessi

Dopo anni di tensioni, i leader di Stati Uniti e Cina, Trump e Xi Jinping tentano un nuovo equilibrio su commercio e sicurezza.

Tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo omologo cinese, Xi Jinping vanno in scene di un accordo globale, dopo anni di guerra commerciale e diplomatica, e nel mezzo di due guerre, Russia/Ucraina e Medio Oriente, che non intendono proprio terminare. I due presidenti discutono di relazioni bilaterali e questioni di interesse comune.

Non si vedono da sei anni, e da quell’incontro l’aspetto del mondo è cambiato e alcuni problemi sono rimasti irrisolti. Sebbene i negoziatori di Pechino e Washington affermino di aver concordato un “quadro” per un accordo, resta da vedere se Donald Trump e Xi, riusciranno effettivamente a concludere una tregua nella loro guerra commerciale che crea tensioni sui mercati e ha interrotto alcune catene di produzione.

L’accordo su terre rare, soia, Tik ToK

Solo pochi giorni fa, Cina e Stati Uniti hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi. Facciamo però attenzione, non è un accordo protocollare, bensì un’intesa preliminare che certamente scongiura l’entrata in vigore di ulteriori dazi del 100% contro Pechino, ma consegna a Trump e Xi il compito di renderla operativa, di finalizzare su carta i capitoli del documento finale.

Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha parlato di un’intesa sulla soia e sulle terre rare, con la Cina che si è impegnata a rimandare di un anno l’entrata in vigore delle restrizioni all’export, rivedendo nel frattempo la misura. L’agenda dei due leader è fitta: oltre ai dazi al centro del confronto ci sarà la guerra in Ucraina, e la pressione che Xi potrebbe esercitare su Putin. Trump e Xi sono chiamati anche a chiudere l’intesa per la vendita delle attività americane di TikTok. Insomma il mondo vede con speranza questo vertice confidando in una posizione chiara e lineare di Trump che ci ha abituato a repentini ripensamenti dell’ultima ora.

Caso TikTok

Al cuore della controversia vi è la proprietà dell’app in Occidente: l’applicazione è gestita dalla società cinese ByteDance, con sede in Cina, e questo solleva per Washington una serie di interrogativi sulla gestione dei dati, l’accesso alla piattaforma da parte del governo cinese e il ruolo dell’algoritmo — motore della sua capacità di intercettare utenti, suggerire contenuti, influenzare percezioni. Ad esempio, gli Stati Uniti sottolineano che, secondo la legge cinese sulla sicurezza nazionale, le imprese cinesi possono essere obbligate a collaborare con esigenze di intelligence dello Stato.

Dati sensibili: peso geopolitico per la proprietà della piattaforma

Dal punto di vista tecnico e pratico, TikTok raccoglie dati sensibili: posizione geografica, cronologia di navigazione, pattern di interazione degli utenti, contatti sociali, contenuti creati e visualizzati — insieme ad altri dati tipici delle app social, ma che assumono un peso geopolitico proprio per la natura della proprietà della piattaforma. Per gli Stati Uniti questa mole di dati, combinata con la possibilità teorica che l’algoritmo e i flussi informativi possano essere manipolati o influenzati da attori esterni, ha generato timori concreti riguardo alla sicurezza nazionale, alla privacy e alla sovranità dell’informazione.

Carattere simbolico della questione

Ma la questione non è puramente tecnica: essa assume anche un forte significato simbolico nei rapporti fra Pechino e Washington. Da un lato, la Cina vede la pressione su TikTok come parte di un più ampio tentativo statunitense di contrastare la sua avanzata tecnologica e preservare l’egemonia digitale degli Stati Uniti. Dall’altro, gli Stati Uniti vedono in questo caso un’opportunità e un obbligo: sanare una piattaforma che, nella loro visione, rappresenta un potenziale vettore di influenza esterna, anche in vista di processi democratici, opinione pubblica, mercato digitale.

Scritto da: Daniele Biacchessi


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.