A cura di Daniele Biacchessi
Afd sta per Alternative für Deutschland. E’ un partito emergente della destra radicale, che si ispira direttamente agli anni bui del nazismo, che non sconfessa le leggi razziali e propone un programma basato su pochi punti: lotta all’immigrazione, suprematismo bianco, sovranismo. La Germania si mobilita contro la loro presenza sulla scena politica. Nel weekend, in migliaia sono scesi in piazza ad Amburgo, Hannover, Francoforte, Kassel, Dortmund, Wuppertal, Karlsruhe, Norimberga, uniti da slogan e motti in favore della democrazia e contro il partito nazional-conservatore, euroscettico e anti-immigrazione. Non solo. . A Monaco di Baviera, a causa del sovraffollamento dovuto all’affluenza record, la manifestazione indetta è stata addirittura interrotta: 50.000 persone, il doppio di quelle registrate all’evento e previste dalla Polizia. Tutto parte dalle rivelazioni della redazione d’inchiesta investigativa “Correctiv” che ha riferito di un incontro segreto a Potsdam, vicino a Berlino, in cui è stato discusso un piano per l’espulsione di massa di migranti, richiedenti asilo e cittadini tedeschi “non assimilati”. Tra i partecipanti figurano proprio i membri dell’Afd. Il partito conferma la presenza di suoi membri all’evento, ma dichiara di non sostenere il progetto di “ri-emigrazione” di Martin Sellner, figura di spicco della Nuova Destra e del Movimento Identitario. Fa riflettere la mobilitazione tedesca che avviene mentre in Italia c’è chi come la Lega di Matteo Salvini annuncia una lista proprio con Afd per le prossime elezioni europee. Lo scontro potrebbe riacutizzarsi nei prossimi mesi. In una rilevazione di YouGov l’Afd ha raggiunto il 24%, posizionandosi come secondo partito, dietro la Cdu-Csu al 29%. E a settembre 2024 potrebbe vincere le elezioni in alcuni Länder orientali, dove svetta tra le preferenze: in Turingia, Brandeburgo e Sassonia.
22 Gennaio 2024
Commenti post (0)