Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sta preparando una nuova normativa che si preannuncia particolarmente restrittiva nei confronti delle occupazioni degli istituti scolastici. Gli studenti che partecipano a questo tipo di manifestazioni di protesta dovranno, infatti, dimostrare di non essere coinvolti negli eventuali fatti distruttivi, altrimenti saranno chiamati a rispondere civilmente dei danni arrecati alla loro scuola. Per la precisione, Valditara sostiene che chi occupa, chi compie un atto illecito, debba risarcire le spese necessarie per ristabilire la piena funzionalità dell’istituto danneggiato. Inoltre, il ministro è anche del parere che gli occupanti non dovrebbero essere promossi all’anno successivo.
Si direbbe, quindi, che, almeno in merito a questa tipologia di episodi, il Governo abbia intenzione di abbandonare il principio della “presunzione di innocenza” in favore di quello di “presunzione di colpevolezza”, dal momento che starà al singolo studente dimostrare la propria estraneità a violenze o danneggiamenti avvenuti durante una occupazione. Ad indirizzare così apertamente il Ministero verso l’adozione di una linea obbiettivamente piuttosto dura è stato, probabilmente, quanto è recentemente successo al liceo Severi Correnti di Milano, dove, sempre secondo Valditara, è stata compiuta una vera e propria “azione militare e di guerriglia”, che ha causato danni per 70 milioni di euro e dinanzi alla quale “se non si dà un segnale forte da un punto di vista disciplinare vuol dire che la scuola non risponde in modo serio”.
Naturalmente, a mettere mano al portafoglio saranno, tanto per cambiare, i genitori, magari del tutto ignari delle bravate poste in essere dai loro pargoletti…ma si sa che quello di allevare i figli è il mestiere più difficile del mondo…
A parte ciò, cosa ve ne pare della stretta di Valditara? Rappresenta, forse, una sorta di picconata al nostro tradizionale e consolidato garantismo giuridico?
Risultati del sondaggio sui nostri social:
Alla domanda, il 50% di voi ha risposto SI, mentre il 50% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.
14 Febbraio 2024
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi
Scritto da: Giornale Radio
Un programma a cura di Lapo De Carlo, che esplora il cinema in tutte le sue forme. Soul Kitchen, in onda ogni sabato alle 11 e ogni domenica alle 15 solo su Giornale Radio, la Radio libera di informare.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)