Giornale Radio

975 Risultati / Pagina 98 di 109

Il punto della settimana

Fatevene una ragione: il privato è privato…

A cura di Ferruccio Bovio Mercoledì scorso, intervenendo alla Camera per rispondere alle domande del “question time”, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non ha perso l’occasione per ritornare su un tema che, negli ultimi tempi, sembra coinvolgerla particolarmente. E stiamo parlando dei rapporti piuttosto tesi che sussistono tra il suo Governo ed il Gruppo editoriale GEDI della famiglia Agnelli – Elkann, cui appartengono giornali come Repubblica e La Stampa i quali, di solito, non usano certamente i guanti di

today28 Gennaio 2024

Dentro le notizie

Coldiretti sui rischi climatici per l’agricoltura italiana

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Una nota della Coldiretti sottolinea come il caldo anomalo di inizio inverno stia sconvolgendo la natura e rischi addirittura di far ripartire le fioriture fuori stagione, con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni dovuti ad un possibile e successivo abbassamento delle temperature, che comprometterebbe inevitabilmente i raccolti. Senza dimenticare – precisa ancora la Coldiretti – che “se non arriva il freddo le popolazioni di insetti che

today27 Gennaio 2024 2

Dentro le notizie

FTO – Confcommercio moderato ottimismo per il turismo 2024

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Dall’indagine condotta dalla FTO (la Federazione del Turismo Organizzato aderente alla Confcommercio) emerge un certo ottimismo relativamente alle prospettive del settore per il 2024,sebbene restino alcuni elementi di preoccupazione. Infatti, il 45,3% degli operatori turistici interpellati ritiene che l’anno in corso andrà meglio del 2023, mentre solo uno su cinque si aspetta un peggioramento. Facendo poi un bilancio su quanto riscontrato in merito alle festività appena trascorse, il

today27 Gennaio 2024

Dentro le notizie

Confartigianato calcola i danni provocati dalla crisi del mar Rosso

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Una nota della Confartigianato segnala che i danni per il nostro commercio estero provocati dalla crisi nel Mar Rosso - tra il novembre scorso ed il gennaio 2024 - ammontano a 8,8 miliardi: vale a dire, 95 milioni al giorno. In particolare, nell’ultimo trimestre, l’Italia ha perso 3,3 miliardi, pari a 35 milioni al giorno, per mancate o ritardate esportazioni e 5,5 miliardi (60 milioni al giorno) per

today27 Gennaio 2024

Il Corsivo

La giornata della memoria e i fantasmi del passato

A cura di Daniele Biacchessi Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la giornata della memoria della Shoah che ricorda lo sterminio pianificato da parte nazista di milioni di ebrei, oppositori politici, minoranze. Proprio da qui parte il ragionamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un discorso al Quirinale davanti alla premier Giorgia Meloni e al presidente del Senato Ignazio La Russa. “Il culto del capo è stato un virus micidiale. Siamo di fronte a un crinale

today27 Gennaio 2024

L'apertura di Giornale Radio

La Corte di Giustizia dell’Aja avvia la procedura contro Israele per genocidio. Netanyahu: una vergogna

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) L'Apertura di Daniele Biacchessi La Corte internazionale di Giustizia dell'Aia respinge la richiesta di Israele di archiviare il caso sollevato dal Sudafrica e procede per genocidio contro il popolo palestinese. "Dal punto di vista della corte, almeno alcuni degli atti e delle omissioni commessi da Israele a Gaza sembrano essere in grado di rientrare nelle disposizioni della convenzione sul genocidio", afferma Il giudice Joan Donoghue, presidente della Corte, che ordina misure provvisorie contro

today26 Gennaio 2024

Dentro le notizie

Alla statale di Milano una mostra dedicata all’impatto delle leggi razziali sulla vita universitaria

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti) A cura di Agnese Pezzati Si chiama 1938, REGIA UNIVERSITÀ DI MILANO. OGGETTO: RAZZA e sarà visitabile da oggi 23 gennaio, nella sede centrale della Statale, in via Festa del Perdono 7. La mostra è dedicata all’impatto delle Leggi razziali del 1938 sulla vita universitaria e la vicenda umana di alcuni docenti e intellettuali dell’Ateneo con documenti e materiali del patrimonio archivistico della Statale. Organizzata nell’ambito del Giorno della Memoria dal dipartimento di

today26 Gennaio 2024

L'opinione

Una petizione un po’ troppo “giustizialista”?

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Secondo l’art.24 della Costituzione, “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.” Tuttavia, ci sono casi nei quali – almeno stando a quanto sostenuto dai 163 firmatari di una petizione lanciata su

today26 Gennaio 2024

Il Corsivo

L’attacco all’informazione e i ritorno delle veline

A cura di Daniele Biacchessi Il rapporto tra informazione e potere non è mai stato idilliaco. E ciò è avvenuto con ogni Governo, di ogni colore. Al potere non piace mai essere deriso, schernito, messo a nudo davanti all'opinione pubblica. La verità sarebbe il sale della democrazia, ma in Italia non funziona così. Con la legge bavaglio che vieta di diffondere le notizie di base contenute in un'ordinanza cautelare, soprattutto con gli attacchi di palazzo Chigi attraverso il sistema delle

today26 Gennaio 2024

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.