insert_link Il Corsivo La giornata della memoria e i fantasmi del passato A cura di Daniele Biacchessi Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la giornata della memoria della Shoah che ricorda lo sterminio pianificato da parte nazista di milioni di ebrei, oppositori politici, minoranze. Proprio da qui parte il ragionamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un discorso al Quirinale davanti alla premier Giorgia Meloni e al presidente del Senato Ignazio La Russa. “Il culto del capo è stato un virus micidiale. Siamo di fronte a un crinale today27 Gennaio 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio La Corte di Giustizia dell’Aja avvia la procedura contro Israele per genocidio. Netanyahu: una vergogna (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) L'Apertura di Daniele Biacchessi La Corte internazionale di Giustizia dell'Aia respinge la richiesta di Israele di archiviare il caso sollevato dal Sudafrica e procede per genocidio contro il popolo palestinese. "Dal punto di vista della corte, almeno alcuni degli atti e delle omissioni commessi da Israele a Gaza sembrano essere in grado di rientrare nelle disposizioni della convenzione sul genocidio", afferma Il giudice Joan Donoghue, presidente della Corte, che ordina misure provvisorie contro today26 Gennaio 2024
insert_link Dentro le notizie Alla statale di Milano una mostra dedicata all’impatto delle leggi razziali sulla vita universitaria (Tempo di lettura: 2 - 3 minuti) A cura di Agnese Pezzati Si chiama 1938, REGIA UNIVERSITÀ DI MILANO. OGGETTO: RAZZA e sarà visitabile da oggi 23 gennaio, nella sede centrale della Statale, in via Festa del Perdono 7. La mostra è dedicata all’impatto delle Leggi razziali del 1938 sulla vita universitaria e la vicenda umana di alcuni docenti e intellettuali dell’Ateneo con documenti e materiali del patrimonio archivistico della Statale. Organizzata nell’ambito del Giorno della Memoria dal dipartimento di today26 Gennaio 2024
insert_link L'opinione Una petizione un po’ troppo “giustizialista”? (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Secondo l’art.24 della Costituzione, “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.” Tuttavia, ci sono casi nei quali – almeno stando a quanto sostenuto dai 163 firmatari di una petizione lanciata su today26 Gennaio 2024
insert_link Il Corsivo L’attacco all’informazione e i ritorno delle veline A cura di Daniele Biacchessi Il rapporto tra informazione e potere non è mai stato idilliaco. E ciò è avvenuto con ogni Governo, di ogni colore. Al potere non piace mai essere deriso, schernito, messo a nudo davanti all'opinione pubblica. La verità sarebbe il sale della democrazia, ma in Italia non funziona così. Con la legge bavaglio che vieta di diffondere le notizie di base contenute in un'ordinanza cautelare, soprattutto con gli attacchi di palazzo Chigi attraverso il sistema delle today26 Gennaio 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Israele-Hamas c’è intesa su molti punti dell’accordo sugli ostaggi (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) L'Apertura di Daniele Biacchessi Secondo il portale Haaretz, Israele e Hamas avrebbero raggiunto un'intesa di base su gran parte dei punti dell'accordo sul cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Nell'arco di 35 giorni tutti gli ostaggi saranno rilasciati, probabilmente in tre o quattro fasi. In cambio, Israele rilascia i prigionieri palestinesi e amplierà l'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia. Rimangono da risolvere alcune questioni principali, come l'identità e il numero dei prigionieri palestinesi da today26 Gennaio 2024
insert_link L'opinione Autonomia Differenziata: una riforma che nasce povera? (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio Il Senato ha, dunque, dato il via libera alla riforma dell’autonomia differenziata che porta la firma del ministro Calderoli. Il tutto si è svolto in un clima di alta tensione polemica, con le opposizioni che, al momento del voto, hanno intonato l’Inno di Mameli e con la Lega che ha, invece, festeggiato entusiasticamente quello che Matteo Salvini ha definito“ un passo importante verso un Paese più moderno ed today25 Gennaio 2024
insert_link Il Corsivo Israele colpisce il rifugio Onu per i rifugiati a Gaza. Tel Aviv accusa hamas, ma gli Stati Uniti se la prendono con gli israeliani A cura di Daniele Biacchessi Il conflitto tra Israele e Hamas coinvolge ora direttamente le Nazioni Unite. L’attacco al rifugio dell’Unrwa a Khan Yunis, ha provocato 9 morti e 75 feriti. Si tratta del luogo più delicato e sensibile della guerra, il rifugio Onu per i rifugiati a Gaza. Secondo Thomas White, direttore a Gaza dell’agenzia dell’Onu per gli aiuti ai profughi palestinesi, l’edificio ospita 800 persone ed è stato colpito da “due proiettili anticarro”. Invece, l'esercito israeliano ha escluso today25 Gennaio 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Scontro tra Meloni e Schlein sulla sanità e con Conte sul patto di stabilità (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) L'Apertura di Daniele Biacchessi Giorgia Meloni affronta le domande dell'opposizione ed è subito scontro su sanità e patto di stabilità con la segretaria del Pd Elly Schlein e il leader del M5s. "Lei è andata al governo per risolvere i problemi degli italiani o per scaricare le responsabilità su altri?", chiede Schlein a Meloni. "E' un'implicita attestazione di stima che chiedete a noi di risolvere i problemi che non avete risolto in dieci today25 Gennaio 2024