A cura di Ferruccio Bovio Parlando con la stampa, il presidente di Arera, Stefano Basseghini, ha annunciato novità importanti sul costo delle bollette della luce. Il sistema della tutela – ha spiegato Basseghini – ha permesso di avere un bilanciamento del meccanismo di scelta e di offrire un prezzo efficiente, che ha sempre garantito un benchmark. Proprio domani, 28 marzo, l’Arera comunicherà le tariffe delle bollette della luce per la maggior tutela relative al secondo trimestre: e si tratterà dell’ultimo aggiornamento tariffario stabilito dall’Arera. Dalprimo luglio finirà, infatti, l’era del regime tutelato dell’energia elettrica. Sempre secondo Basseghini, per il secondo trimestre sono previste tariffe in calo: sia perché c’è una riduzione dei prezzi del gas (a cui la luce è in qualche modo legata) e sia perché il secondo trimestre ha consumi minori. Il trend per il resto dell’anno è abbastanza stabile, anche per il gas, grazie all’inverno mite e agli stoccaggi ancora pieni. Il servizio di tutela della vulnerabilità durerà, invece, per sempre con tariffe stabilite mensilmente dall’Arera. I clienti dal 1 luglio saranno ancora forniti dagli esercenti la Tutela, per poi essere assegnati, attraverso aste che si svolgeranno a inizio 2025 e che terranno conto dei lavoratori dei contact center. 27 Marzo 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
CHECK-UP Con Lucia Tironi 16:00 - 17:00 more_vert CHECK-UP Con Lucia Tironi Liste d’attesa interminabili, pronto soccorso affollati, medici sotto pressione e pazienti esasperati. Ma anche le eccellenze della nostra ricerca e dei nostri ospedali. Il sistema sanitario italiano è ancora tra i migliori del mondo? Cerchiamo di scoprirlo, giorno dopo giorno, sentendo le voci dei protagonisti: i medici, privati e ospedalieri, gli enti di ricerca, i responsabili delle politiche sanitarie e soprattutto voi ascoltatori, con le vostre storie. close