A cura di Ferruccio Bovio L’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) comunica che, nel 2023, sono stati oltre 197 milioni i passeggeri che hanno usufruito dei servizi di trasporto aereo negli aeroporti italiani, da rotte nazionali e internazionali, facendo registrare una crescita del 20% rispetto al 2022. In questo modo, sono anche stati superati i dati di traffico relativi al periodo pre-pandemia, con una variazione di +2% tra il 2019 e il 2023. L’aeroporto di Roma Fiumicino si conferma al primo posto per traffico passeggeri, con circa 40,3 milioni ed una quota del 20,4%. Nel commentare questi numeri, il presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, ha sottolineato come la voglia di tornare a volare e superare le criticità economiche e sociali del periodo pandemico, sia ulteriormente confermata dall’aumento del numero dei passeggeri e dalla ripresa del traffico aereo nel 2023: tendenza consolidata anche nei primi mesi di quest’anno. Il trasporto aereo – ha aggiunto Di Palma – “ è un asset sempre più importante per il Paese e si inserisce nel trend di crescita e innovazione tecnologica (sostenibile e green) della nuova mobilità aerea avanzata” 18 Aprile 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
CHECK-UP Con Lucia Tironi 16:00 - 17:00 more_vert CHECK-UP Con Lucia Tironi Liste d’attesa interminabili, pronto soccorso affollati, medici sotto pressione e pazienti esasperati. Ma anche le eccellenze della nostra ricerca e dei nostri ospedali. Il sistema sanitario italiano è ancora tra i migliori del mondo? Cerchiamo di scoprirlo, giorno dopo giorno, sentendo le voci dei protagonisti: i medici, privati e ospedalieri, gli enti di ricerca, i responsabili delle politiche sanitarie e soprattutto voi ascoltatori, con le vostre storie. close