A cura di Ferruccio Bovio Cala nettamente, nel 2023, il mercato immobiliare italiano. Il settore residenziale ha chiuso, infatti, l’anno con circa 710 mila abitazioni compravendute, che rappresentano una riduzione complessiva di quasi il 10% rispetto al 2022. E’ quanto rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, sottolineando che il mercato delle abitazioni in Italia ha mostrato tassi tendenziali negativi in tutti i trimestri del 2023, anche se nel quarto, con poco più di 200 mila abitazioni compravendute, il calo si è fermato al 3,3% (rispetto alla pesante riduzione di oltre il 10% nel terzo trimestre). Inoltre, c’è anche il caro dei tassi di interesse a penalizzare la richiesta di mutui: al punto che, nel quarto trimestre dello scorso anno, la quota di abitazioni acquistate ricorrendo a un prestito è scesa sotto il 37%, per la prima volta dal 2021. 09 Marzo 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
NEXT ECONOMY Con Manuela Donghi 11:00 - 13:00 more_vert NEXT ECONOMY Con Manuela Donghi Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero. close