A cura di Ferruccio Bovio I dati contenuti nell’ultimo rapporto dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sul 3° trimestre 2023, rivelano che, in Italia, il reddito reale delle famiglie pro capite è aumentato dell’1,4%. A determinare questo segno positivo pare sia stata principalmente la crescita delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dei redditi da lavoro autonomo. Il reddito reale delle famiglie pro capite nell’Ocse è, invece, diminuito dello 0,2% sempre nel medesimo periodo: e si tratta di un leggero calo registrato dopo quattro trimestri di crescita a partire dal terzo trimestre del 2022. Ad esempio, la Germania ha registrato un calo dello 0,6% del reddito reale delle famiglie pro capite, con un calo del Pil reale pro capite per il quarto trimestre consecutivo. La Francia ha registrato una lieve contrazione (-0,1%) sia del reddito reale delle famiglie pro capite che del Pil reale pro capite. Infine, la Spagna ha registrato la contrazione maggiore (-2,1%), trainata da un aumento delle imposte sul reddito e sul patrimonio. 10 Febbraio 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
TUTTI NE PARLANO Con Vicky Mangone 09:00 - 11:00 more_vert TUTTI NE PARLANO Con Vicky Mangone Ogni giorno una lente puntata sul presente. Un rotocalco radiofonico quotidiano su costume, benessere, consumi, salute, nuovi trend e curiosità, per accompagnare con informazioni, consigli e leggerezza la mattina di Giornale Radio. close