A cura di Ferruccio Bovio Intervenendo a “Selecting Day”, l’evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni per attrarre gli investimenti esteri in Italia, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha dichiarato che occorre passare da una Unione europea dei consumatori – che sviluppa consumi a beneficio dei prodotti extraeuropei – ad una Unione europea dei produttori, per essere competitivi nei prossimi anni e sostenere il benessere e lo sviluppo dei nostri Paesi. Il contesto in cui è nata la legislatura europea che sta finendo e che ha visto prevalere “l’ideologia dell’elettrico”, è un contesto che – ha spiegato Urso – “appartiene al passato”. Pertanto, la pandemia prima e la guerra in Ucraina poi – unitamente ad altre condizioni geopolitiche negative attorno all’Europa – hanno fatto comprendere a tutti la necessità che anche “l’Unione europea reagisca a tutela delle proprie imprese e dei propri lavoratori”. Di conseguenza – ha concluso il ministro – la politica industriale europea deve cambiare per facilitare gli investimenti. L’Europa deve passare, quindi, da una logica di stimolo ai consumi ad una logica di incentivazione della produzione, “investendo risorse significative, a tutela del sistema produttivo europeo e per contrastare la concorrenza sleale di altri Paesi”. 10 Aprile 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
L’ATTIMO FUGGENTE Con Luca Telese e Giuliano Guida Bardi 07:00 - 09:00 more_vert L’ATTIMO FUGGENTE Con Luca Telese e Giuliano Guida Bardi "L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni. close