Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Daniele Biacchessi
Analisti e sondaggisti sono concordi: l’astensionismo sarà un record nazionale, un fenomeno per altro maggioritario. La disaffezione per le cose politiche dimostra la differenza siderale tra l’elettorato e chi dovrebbe rappresentare le sue scelte nelle istituzioni europee che vengono percepite come distanti dai problemi reali del Paese. Alle prime elezioni europee del 1979, l’affluenza era dell’85 per cento. Nel 2019, si è passati al 54%. Il crollo ha marciato in modo parallelo a quello registrato alle elezioni politiche dove l’affluenza alle consultazioni per la Camera e il Senato ha subito un progressivo e quasi continuo calo che l’ha portata dal 90 per cento al picco negativo di affluenza nel 2022, 64 per cento. Da quello che si vede e non si può pubblicare, il fenomeno dell’astensione alle prossime europee sarà ancora di più decisivo, perché i cosiddetti indecisi hanno in realtà ormai deciso che non andranno a votare. Domenica seradopo le 23, i numeri che usciranno dalle urne non potranno che confermare questa tendenza.
Scritto da: Giornale Radio
L'attimo fuggente, ogni giorno dalle 07.00 alle 09.00 la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Telese a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)