Il Corsivo

Meloni va da Mattarella: sintonia istituzionale, consigliere Garofani inopportuno

today20 Novembre 2025

Sfondo
share close
Scritto da Daniele Biacchessi

Meloni dal Capo dello Stato dopo il caso Bignami: confermata la sintonia istituzionale, ma le parole del consigliere Garofani restano un inciampo che irrita il Quirinale.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si attendeva da un giorno la visita della premier Giorgia Meloni, dopo lo sgarbo istituzionale di Galeazzo Bignami che pretendeva la smentita del Quirinale sulle rivelazioni del direttore della Verità Maurizio Belpietro, e dopo la nota del Colle che definiva ridicola l’iniziativa del capogruppo di Fdi alla Camera. Infatti Meloni si è palesata ieri davanti a Mattarella.

“La sintonia istituzionale con il Quirinale non è mai venuta meno fin dall’insediamento di questo governo e della quale nessuno ha mai dubitato”, ha detto la premier che però ha giudicato inopportune le dichiarazioni fatte in privato, durante una cena tra amici, del consigliere Francesco Saverio Garofani, sullo stato di salute del Governo.

Resta il rammarico del Quirinale per la richiesta di smentita di Palazzo Chigi

Tutto chiarito? Non pare. Il Capo dello Stato Mattarella ha ribadito il suo ruolo di soggetto terzo e l’inesistenza di un complotto ordito dal Quirinale per far cadere l’esecutivo. Alcune fonti raccontano che nei venti minuti di confronto, Meloni si sia scusata per le parole con cui Galeazzo Bignami martedì aveva tirato la giacca al capo dello Stato, chiedendo al consigliere di Mattarella, Francesco Saverio Garofani, di smentire la sua «chiacchierata tra amici» in un locale pubblico. Per Mattarella il caso poteva chiudersi con la visita della premier, ma il nuovo comunicato di Palazzo Chigi alla fine dell’incontro sembra aver rimesso tutto in discussione.

La visita di Meloni

La recente visita di Giorgia Meloni al Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è il culmine di una tensione istituzionale esplosa dopo un articolo de La Verità che ha sollevato polemiche su un presunto “piano del Quirinale” contro la premier. Secondo il pezzo, il consigliere di Mattarella, Francesco Saverio Garofani, già deputato del PD, avrebbe auspicato la nascita di una “grande lista civica nazionale” per contrastare Meloni e il centrodestra in vista del 2027, fino a evocare “un provvidenziale scossone” per ostacolare la sua ascesa.

Di fronte a queste accuse, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Galeazzo Bignami, ha chiesto al Quirinale una smentita formale: non un attacco diretto a Mattarella, ha spiegato in seguito Meloni, ma un modo per circoscrivere la vicenda e chiarire le responsabilità di Garofani. La reazione del Colle è stata netta: in una nota ufficiale, il Quirinale ha espresso “stupore” per la richiesta e ha definito le ricostruzioni giornalistiche “costruite sconfinando nel ridicolo”.

Nel mezzo dello scontro, Meloni ha deciso di chiedere un colloquio con il presidente Mattarella. Dal canto suo, Garofani ha dato una sua versione: intervistato, ha detto di essere “molto amareggiato” per l’“attacco violento” che pensa di essere stato usato “per colpire il presidente”. Ha sostenuto che si trattava di una semplice “chiacchierata tra amici” e che le sue parole sarebbero state “sproporzionatamente enfatizzate”. Il consigliere ha anche affermato di non aver mai nutrito un atteggiamento anti-istituzionale e che, da sempre al servizio del Colle, crede nella sua lealtà verso il presidente Mattarella.

In serata, Fratelli d’Italia ha pubblicato una nota congiunta firmata da Bignami e il capogruppo al Senato Lucio Malan in cui dichiara che, dopo il colloquio tra Meloni e Mattarella, “ritiene la questione chiusa” e rinnova “la stima nel Presidente Mattarella e l’apprezzamento per la sintonia istituzionale tra il Quirinale e Palazzo Chigi”. Anche il Quirinale ha parlato di “caso chiuso” dopo l’incontro. Eppure, non tutti leggono la fine della vicenda come una vera pacificazione: il gelo istituzionale e politico resta, soprattutto sul piano personale.

Scritto da: Daniele Biacchessi


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.