Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today13 Dicembre 2024
A cura di Daniele Biacchessi
Proprio cinque anni fa, gli ospedali di Wuhan ricoveravano i primi pazienti affetti da un’infezione respiratoria anomala e a quei tempi sconosciuta. Wuhan è una città di 13 milioni di abitanti nella provincia di Hubei in Cina. Gran parte della popolazione aveva febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Eravamo nel dicembre 2019, e prendeva forma quella che sarebbe diventata la pandemia da SarsCoV2, l’agente responsabile del Covid-19, a livello internazionale. Da quel momento il Covid ha infettato almeno 777 milioni di persone e causato 7 milioni di morti, secondo le ultime stime dell’Oms. La pandemia ha prodotto il più intenso sforzo in prevenzione della storia: in meno di 4 anni sono state somministrate quasi 14 miliardi di dosi di vaccini e il 67% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno un ciclo vaccinale completo.
L’emergenza è ormai passata da tempo, ma il Covid non è stato archiviato. E’ ancora presente, tanto che nell’ultimo mese ha causato ancora almeno 180 mila casi e 2.665 morti. Sulle cause la società scientifica resta ancora divisa. Nei giorni scorsi, la commissione Usa a guida repubblicana nata per indagare sulla nascita dell’emergenza Covid ha concluso che “il Covid-19 è molto probabilmente emerso da un laboratorio a Wuhan, in Cina”. La tesi è stata smentita dai democratici, che l’hanno definita di parte, e, indirettamente, anche dalla ricerca. Secondo quanto riporta Nature, negli stessi giorni, in un convegno ad Awaji, in Giappone, la virologa Shi Zhengli, che all’epoca dirigeva proprio il Wuhan Institute of Virology, ha reso noto le sequenze genetiche dei coronavirus in possesso del suo istituto mostrando che nessuno di essi è strettamente imparentato con SarsCoV2. Un secondo studio ha mostrato invece che alcuni animali del mercato di Huanan a Wuhan, ai tempi, avevano contratto l’infezione. Da questi animali il virus potrebbe essere arrivato all’uomo.
Credits Foto: Agenzia Fotogramma
13 Dicembre 2024
Scritto da: Giornale Radio
Ogni giorno una lente puntata sul presente. Un rotocalco radiofonico quotidiano su costume, benessere, consumi, salute, nuovi trend e curiosità, per accompagnare con informazioni, consigli e leggerezza la mattina di Giornale Radio.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it