Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Al Consiglio dei Ministri, sono bastati venti minuti per approvare all’unanimità la Riforma della Giustizia. Nel commentare il fatto, il ministro Guardasigilli, Carlo Nordio, ha parlato di “un provvedimento epocale”, che, comunque, non va assolutamente a toccare l’indipendenza dei pubblici ministeri. Nordio ha, inoltre, precisato come la separazione delle carriere – che della Riforma è forse l’elemento più qualificante – facesse, comunque, già parte del programma elettorale: un obbiettivo che il ministro persegue da 25 anni e che attua “un principio fondamentale del processo accusatorio, voluto dall’eroe della Resistenza, Giuliano Vassalli: anche lui favorevole alla separazione” ed alla “differenza sostanziale” tra pm e i magistrati giudicanti.
A sua volta, la premier Meloni ha sottolineato come il Governo abbia rispettato un altro impegno preso con gli elettori, smentendo coloro che, in questi mesi, avevano scritto ed affermato che il coraggio di presentare questa riforma, il suo esecutivo non l’avrebbe avuto mai: evidentemente – ha aggiunto la Meloni – si trattava di gente che ancora non conosceva la sua determinazione. Pertanto, quando è giusto fare qualcosa nell’interesse dell’Italia e degli Italiani, il suo Governo mantiene la parola data: prova ne è proprio questa riforma, che era attesa da circa trent’anni.
Il testo del disegno di legge, non si limita ad introdurre la separazione delle carriere tra i magistrati che esercitano la funzione giudicante e quelli che, invece, si occupano della requirente, ma punta anche all’istituzione di due diverse sezioni del Consiglio Superiore della Magistratura (una per i giudici e l’altra per i pubblici ministeri), alle quali si accederà tramite un sorteggio che avverrà tra magistrati qualificati: questo, al fine di ridurre il potere delle varie correnti all’interno dei CSM.
Infine, la riforma prevede anche la creazione di un’Alta Corte per la decisione sui procedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati.
Secondo il Governo – ha poi concluso Nordio – queste tre grandi innovazioni sono un ossequio all’indipendenza della magistratura, che “deve essere indipendente non solo dal potere legislativo ed esecutivo, ma anche da se stessa”.
Credits Foto: Agenzia Fotogramma
Scritto da: Giornale Radio
"L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Notifiche
Commenti post (0)