L'apertura di Giornale Radio

Israele bombarda la Sacra Famiglia a Gaza. Ferito Padre Romanelli

today18 Luglio 2025

Sfondo
share close

Colpita la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza: tre morti e diversi feriti, tra cui padre Romanelli. Cresce l’indignazione internazionale per gli attacchi israeliani ai luoghi di culto e alla popolazione civile.

Israele bombarda la chiesa della Sacra famiglia di Gaza. Tre persone sono rimaste uccise, altre sono rimaste ferite, tra loro anche padre Romanelli che da 20 mesi resiste con tutta la comunità cristiana. Secondo i testimoni l’attacco è stato causato dal fuoco di artiglieria proveniente da un carro armato. Due giorni fa un altro raid israeliano aveva colpito l’area antistante la parrocchia, ma non c’erano stati danni né feriti. La chiesa è diventata rifugio per almeno 500 persone.

Fino a poco prima della sua morte, Papa Francesco telefonava ogni giorno intorno alle 20 per conoscere le sorti dei fedeli. Nel corso dei 20 mesi di guerra, diverse moschee di Gaza sono state completamente distrutte o pesantemente danneggiate dai bombardamenti israeliani. A ottobre del 2023, almeno 17 persone furono uccise nalla chiesa greco ortodossa di San Porfidio a causa di un’esplosione provocata da un raid israeliano su un edificio adiacente.

Le reazioni

L’esercito israeliano ha aperto un’indagine su ciò che è accaduto a Gaza: “Le circostanze non sono ancora chiare, e i risultati dell’indagine saranno pubblicati in modo trasparente”, ha promesso Oren Marmorstein, portavoce del ministero degli esteri israeliano. “I raid israeliani su Gaza colpiscono anche la chiesa della Sacra Famiglia.

Sono inaccettabili gli attacchi contro la popolazione civile che Israele sta dimostrando da mesi”, sostiene la presidente del consiglio Giorgia Meloni. “Gli attacchi dell’esercito israeliano contro la popolazione civile a Gaza non sono più ammissibili. Nel raid è stata colpita anche la Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, un atto grave contro un luogo di culto cristiano. Tutta la mia vicinanza a Padre Romanelli, rimasto ferito durante il raid. È tempo di fermarsi e trovare la pace”, afferma il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Vestigia cristiane nella Striscia di Gaza

La Striscia di Gaza custodisce tracce sorprendenti della sua antica presenza cristiana: scavi archeologici tra il 1997 e il 2023 hanno portato alla luce i resti di una chiesa e di un monastero bizantini risalenti al V secolo, una testimonianza viva dell’antichità e della varietà religiosa di questa terra. Prima della presa del potere da parte di Hamas nel 2007, si stimavano circa 7.000 cristiani residenti nella Striscia; oggi ne restano meno di 1.000 tra cattolici, ortodossi e protestanti.

Anche la chiesa della Sacra Famiglia, centro vitale e attivo della comunità cattolica locale, fa parte di questa lunga storia — costruita nel cuore del quartiere di al‑Zaytun, essa rimane oggi l’unico luogo di culto cattolico attivo nella Striscia, dove continuano le attività pastorali e umanitarie con lo stesso spirito di accoglienza che ha contraddistinto il cristianesimo a Gaza sin dai suoi albori.

La Sacra Famiglia: un simbolo oggi in lotta per la sopravvivenza

La Chiesa della Sacra Famiglia di Gaza è l’unica parrocchia cattolica latina nella Striscia di Gaza, situata nel quartiere di al-Zaytun a est di Gaza City. Fondata dal Patriarcato Latino di Gerusalemme, serve una piccola comunità cristiana in una regione a maggioranza musulmana. Oltre alla chiesa, il complesso include una scuola, un asilo, e ospita diverse congregazioni religiose, tra cui le Suore della Carità di Madre Teresa e le Suore del Verbo Incarnato, che offrono assistenza a malati, disabili e anziani, indipendentemente dalla loro religione.

Durante il conflitto in corso, la chiesa ha svolto un ruolo importante come rifugio per circa 500 sfollati, offrendo sicurezza e supporto spirituale. Il parroco, padre Gabriel Romanelli, originario dell’Argentina, è stato in contatto quotidiano con Papa Francesco, che lo chiamava regolarmente per aggiornamenti sulla situazione dei fedeli e per offrire sostegno morale. Questi contatti hanno fornito conforto alla comunità cristiana locale, che si è sentita sostenuta spiritualmente durante le difficoltà.

Scritto da: DANIELE BIACCHESSI


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.