L'apertura di Giornale Radio

Scontro tra Bignami di Fdi e il Quirinale

today19 Novembre 2025

Sfondo
share close
Scritto da Daniele Biacchessi

Scontro istituzionale dopo le rivelazioni de La Verità: il Quirinale respinge come “ridicole” le accuse, mentre FdI insiste chiedendo chiarimenti e l’opposizione sollecita un’informativa della premier Meloni.

Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, chiede alla presidenza della Repubblica di smentire la notizia pubblicata da La Verità, secondo la quale consiglieri del capo dello Stato “auspicherebbero iniziative contro il presidente Giorgia Meloni e il centrodestra, esprimendo altresì giudizi di inadeguatezza nei confronti dell’attuale maggioranza di governo”. Il direttore della testata conferma il contenuto dell’articolo indicando Francesco Saverio Garofani, ex parlamentare del Pd, uno dei consiglieri di Mattarella.

Quirinale: stupore sconfina nel ridicolo

Il Colle replica alle accuse di Bignami e della Verità. “Al Quirinale si registra stupore per la dichiarazione del capogruppo alla Camera del partito di maggioranza relativa che sembra dar credito a un ennesimo attacco alla Presidenza della Repubblica costruito sconfinando nel ridicolo”. E Bignami controreplica. “Non può essere il presidente della Repubblica a smentire una cosa che ha detto una persona che non è il presidente.

Ci permettiamo sommessamente di evidenziare che la smentita non c’è. E non ci saremmo mai permessi di chiedere al Quirinale”. Pd, M5S e Avs alla Camera hanno chiesto un’informativa urgente alla premier Meloni. “FdI getta fango sul Quirinale”, commenta Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera. Sulla vicenda, interviene il sottosegretario alla presidenza Giovanbattista Fazzolari: “Né Fdi né tanto meno Palazzo Chigi hanno mai dubitato della lealtà istituzionale del presidente Mattarella con il quale il governo ha sempre interloquito con totale spirito di collaborazione, non da ultimo sugli importanti dossier internazionali, dall’Ucraina al Medio Oriente”.

Valore simbolico del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale non è soltanto la residenza del Capo dello Stato, ma rappresenta una forte continuità storica e culturale: esso incarna i principi della Costituzione e funge da punto di riferimento per l’intera comunità nazionale. Tramite gli Uffici del Segretariato Generale, e in particolare l’Ufficio per la stampa e la comunicazione, il Quirinale non si limita a gestire l’attività amministrativa, ma cura la diffusione dei messaggi istituzionali con strumenti e modalità che conciliano la solennità con la modernità.

Secondo l’ordinamento ufficiale, l’Ufficio per la stampa ha come compiti la cura della comunicazione istituzionale, delle relazioni con la stampa, la predisposizione di comunicati ufficiali, e persino la gestione del sito web e dei rapporti con RAI-Quirinale.  Questo processo ha una forte componente simbolica: attraverso cerimonie ufficiali, usanze protocollari, discorsi presidenziali e messaggi alla nazione, il Quirinale costruisce una narrativa di legittimità e di coesione.

Le usanze protocollari e i simboli  vengono non solo preservati, ma interpretati e comunicati in chiave moderna, per mantenere vivo un legame con le radici costituzionali e storiche della Repubblica. Così il cerimoniale ha la funzione di connettere la dimensione istituzionale con il sentimento civico, attraverso rituali e simboli che favoriscono l’identificazione dei cittadini con l’istituzione presidenziale.

Parallelamente, il Quirinale ha sviluppato nel tempo una infrastruttura comunicativa sempre più sofisticata: non si limita più a comunicati cartacei, ma produce contenuti audiovisivi, video e foto, gestisce un sito web dedicato e partecipa attivamente al dibattito mediatico con l’uso di piattaforme digitali. L’evoluzione digitale dell’Ufficio stampa è stata oggetto di studi accademici, che ne analizzano i processi storici e l’adattamento alle nuove tecnologie. Questo sviluppo ha consentito al Quirinale di raggiungere in modo più diretto e trasparente un pubblico più ampio, compresi i giovani, favorendo una comunicazione istituzionale più dinamica e accessibile.

Inoltre, l’archivio storico del Quirinale gioca un ruolo fondamentale: conserva i discorsi del Presidente, i comunicati, le fotografie e i documenti istituzionali, rendendo possibile non solo un lavoro di memoria ma anche di consultazione pubblica. Questi archivi permettono di tracciare il percorso istituzionale della Presidenza della Repubblica e di studiare come la comunicazione ufficiale si è evoluta nel tempo, anche in risposta ai cambiamenti sociali, tecnologici e mediatici.

Scritto da: Daniele Biacchessi


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.