insert_link Economia Manovra, Manageritalia: c’è attenzione al ceto medio, ma non alla crescita “La manovra, che deve ancora essere approvata dal Parlamento, ci vede abbastanza soddisfatti per alcune misure che abbiamo caldeggiato e almeno questa volta non penalizzano chi ha retribuzioni medio-alte e supportano i cambiamenti della società, ma mancano idee e investimenti concreti per la crescita”. Questo il primo giudizio a caldo del presidente di Manageritalia Marco Ballarè, che ha recentemente incontrato il viceministro dell’Economia Maurizio Leo. “Certo, sappiamo dei vincoli di bilancio europei, ma questo – continua Ballarè – è solo today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Imprese, Coface: in primo semestre +4% aumento insolvenze in economie avanzate Dopo un’estate caratterizzata da accordi commerciali e da un aumento progressivo dei dazi statunitensi, l’economia mondiale mostra una sorprendente resilienza. Il tasso medio dei dazi Usa si attesta ora intorno al 18% (dopo un picco del 36% subito dopo il Liberation Day), un livello ben superiore al 2,5% osservato ai tempi dell’amministrazione Biden. Le imprese hanno saputo anticipare, riorientare e assorbire gli shock, con l’economia degli Stati Uniti sostenuta da forti investimenti nell’intelligenza artificiale. Tuttavia, negli USA si stanno manifestando today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Brand Journalism Festival 2025: informazione e impresa si insieme per restituire valore alle parole Un dialogo aperto tra giornalismo, impresa e istituzioni per costruire una comunicazione più etica, consapevole e responsabile. Sono queste le basi del Brand Journalism Festival 2025, presentato alla Camera dei Deputati. L'evento, ideato da Ilario Vallifuoco e promosso da Social Reporters, con Unipol come main partner, è giunto alla seconda edizione ed è in programma l'11 novembre al Talent Garden di Roma. today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Marino (Commissione Europea), ‘Per dialogare con i giovani servono nuovi linguaggi e canali digitali’ "Per essere davvero efficaci è necessario comprendere il pubblico e conoscere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Iniziative come il Brand Journalism Festival ci aiutano ad avvicinarci a una realtà complessa e in costante cambiamento, per trasmettere in modo più incisivo i valori che vogliamo condividere con i cittadini." Ha detto Alessandra Marino, capo ufficio stampa Commissione Europea in Italia, intervenuta alla presentazione, presso la Camera dei Deputati, del Brand Journalism Festival 2025, che sarà in programma l'11 novembre al today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Vacarini (Unipol), ‘Servono nuove strategie digitali per dialogare con le nuove generazioni’ "Le aziende non possono più permettersi di comunicare solo in modo tradizionale: oggi è indispensabile utilizzare tutti i nuovi strumenti messi a disposizione dai social media e costruire una vera e propria media company." Così Fernando Vacarini, responsabile media relations, corporate reputation and digital PR Gruppo Unipol, durante la presentazione del Brand Journalism Festival 2025, presso a Camera dei Deputati. today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Vallifuoco (Brand Journalism Festival), ‘Serve un nuovo patto tra media, imprese e istituzioni’ "Il Brand Journalism Festival non è solo un evento per addetti ai lavori, ma un evento di scopo e di missione, è un laboratorio di idee: vogliamo offrire strumenti e proposte concrete per una comunicazione più etica, trasparente e inclusiva." Queste le parole di Ilario Vallifuoco, ideatore del Brand Journalism Festival 2025, durante la presentazione presso la Camera dei Deputati del Brand Journalism Festival 2025, in programma l'11 novembre al Talent Garden di Roma. today21 Ottobre 2025
insert_link Economia Editoria, Sae Toscana: “Sorprende interrogazione Pd su giornalista Tirreno” "Sorprende onestamente il contenuto dell'odierna interrogazione di due deputati del Partito Democratico che non soltanto stravolge il fatto storico posto a base della contestazione disciplinare avviata nei confronti del giornalista ma connota strumentalmente la vicenda di profili attinenti l’esercizio di attività sindacale da parte del giornalista incolpato, in realtà del tutto insussistenti". Così in una nota Sae Toscana, editore de Il Tirreno. "In primo luogo - prosegue la nota - l'azienda non ha ancora adottato alcun provvedimento disciplinare, avendo allo today20 Ottobre 2025
insert_link Economia Ricerca: Italfarmaco e Istituto Ronzoni insieme nel consorzio BioSpecNet Dalla collaborazione scientifica ultraventennale tra Italfarmaco e Istituto Ronzoni, fondazione non profit attiva nella ricerca pura e applicata nei campi della chimica e della biochimica dei polisaccaridi naturali, nasce BioSpecNet (Biophysical Spectroscopy Network), un nuovo consorzio per la ricerca strutturale e biochimica. Il progetto - informa la farmaceutica in una nota - prende il via con l'acquisizione congiunta dello spettrometro Nmr Bruker Avance Neo 800 MHz, il primo di questo tipo installato nel settore privato in Italia e il primo today20 Ottobre 2025
insert_link Economia Imprese, Marino (Commissione europea): “Comunicare oggi significa capire il pubblico” “La comunicazione evolve seguendo un ecosistema in continua mutazione. Per essere davvero efficaci è necessario comprendere il pubblico e conoscere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Come istituzione, stiamo lavorando da tempo in questa direzione, e iniziative come il Brand journalism festival ci aiutano ad avvicinarci a una realtà complessa e in costante cambiamento, per trasmettere in modo più incisivo i valori che vogliamo condividere con i cittadini.” Così Alessandra Marino, capo ufficio stampa Commissione Europea in Italia, in occasione today20 Ottobre 2025