insert_link L'opinione Una povera mamma anche se ricca e famosa A cura di Ferruccio Bovio In questi giorni abbiamo appreso che la Festa della Mamma in Inghilterra si celebra con due mesi di anticipo rispetto al nostro tradizionale 12 maggio. La preziosa informazione ci è arrivata nel momento in cui ci siamo chiesti per quale ragione la principessa Kate del Galles avesse dovuto presentare le proprie scuse ufficiali all’intero Paese per una banalissima fotografia modificata che la ritrae felicemente attorniata dai suoi tre figli. Certo, oggi con tutti i mezzi today13 Marzo 2024
insert_link L'opinione La misteriosa rincorsa ai “dischi volanti” A cura di Ferruccio Bovio Il Pentagono ha appena pubblicato un rapporto, commissionatogli dal Congresso, che nega sia l’esistenza di prove riguardanti attività extraterrestri sul nostro Pianeta, che i presunti tentativi del Governo USA di occultare informazioni sugli UFO. A questa conclusione è pervenuta, infatti, una commissione che afferma di avere attentamente analizzato tutti i programmi governativi classificati dal 1945 in poi, giungendo, così, a ridimensionare drasticamente l’attendibilità di tante ipotesi che, soprattutto a partire dal Dopo Guerra, sono state today12 Marzo 2024
insert_link 2 L'opinione Franco Basaglia e la sua “Psichiatria Democratica” A cura di Ferruccio Bovio Oggi, 11 marzo, se fosse ancora tra noi, Franco Basaglia – il più profondo innovatore della psichiatria italiana – avrebbe compiuto cento anni. Era nato, infatti, proprio in questo giorno del 1924 a Venezia, anche se potremmo dire che il vero anno di svolta della sua vita sia quel 1961 che lo vede assumere l’incarico di direttore dell’ospedale Psichiatrico di Gorizia, dove viene, per la prima volta, davvero a contatto con le penose condizioni dei today11 Marzo 2024 2
insert_link L'opinione Buon Compleanno Walter A cura di Ferruccio Bovio Oggi, 8 marzo, Walter Chiari, se fosse ancora vivo, compirebbe cento anni e noi stentiamo veramente ad immaginare come quel suo inesauribile giovanilismo avrebbe potuto adeguarsi ad una dimensione di senilità. Era, infatti, nato a Verona (da genitori pugliesi) proprio in questo giorno del 1924, ma la sua famiglia si era poi trasferita a Milano quando lui aveva solo 9 anni. Ragazzo un po’ irrequieto, studia e fa, al tempo stesso, mille lavoretti, ma poi, today8 Marzo 2024
insert_link L'opinione Se quattro dosi vi sembran poche… A cura di Ferruccio Bovio A quante vaccinazioni anti covid – sempre che le abbiate fatte – vi siete sottoposti? Due, tre, quattro...Per quanto voi possiate esservi scrupolosamente attenuti alle indicazioni che ci venivano fornite dalla maggior parte delle fonti scientifiche, possiamo tranquillamente scommettere che non raggiungerete mai il record stabilito da un sessantenne tedesco che di dosi ne ha incorporate addirittura 217...Il tutto, senza che i ricercatori universitari - che lo hanno poi esaminato in lungo e in largo today7 Marzo 2024
insert_link L'opinione In Francia l’aborto diventa un diritto costituzionale A cura di Ferruccio Bovio Il Parlamento francese, convocato in sessione straordinaria al Palazzo di Versailles, ha votato a larghissima maggioranza (780 parlamentari su 925) l’inserimento del diritto all’aborto tra quelli garantiti dalla Costituzione. Indubbiamente, si tratta di una rilevantissima novità che, giuridicamente, rafforza al massimo livello un’opzione che, negli ultimi tempi, è stata, invece, messa in discussione in alcuni altri Grandi paesi come gli Stati Uniti, la Polonia e l’Ungheria. Contro questa modifica costituzionale (che raccoglie, comunque, i favori today6 Marzo 2024
insert_link L'opinione Macron pone il tema della sicurezza europea A cura di Ferruccio Bovio La settimana scorsa, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso un’opinione che ha creato non pochi imbarazzi tra le varie cancellerie del Vecchio Continente. In sostanza, Macron ha affermato che, in merito alle soluzioni da ricercare per risolvere la questione ucraina, i Paesi europei non dovrebbero rinunciare a priori ad alcuna opzione: compresa quella di poter eventualmente schierare i propri eserciti sul campo. Un azzardo che potrebbe, forse, indurre Vladimir Putin a più miti consigli, today5 Marzo 2024
insert_link L'opinione Le “classi di transizione” del ministro Valditara come le vecchie “differenziali”? A cura di Ferruccio Bovio Stanno destando accese discussioni – soprattutto in ambito sindacale - i propositi annunciati dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, circa la possibile creazione delle cosiddette “classi di transizione”, studiate per consentire agli studenti di origine straniera di recuperare alcuni gap linguistici e culturali che molti di essi, per ovvie ragioni, denotano al loro arrivo nel nostro Paese, rispetto ai loro compagni italiani. Secondo il ministro, “per gli stranieri occorrono forme diverse”. In altre parole, ogni istituto today4 Marzo 2024
insert_link L'opinione 1 Marzo, la Giornata Mondiale contro le discriminazioni A cura di Ferruccio Bovio Oggi, 1 marzo, si celebra la Giornata Mondiale contro le discriminazioni, in tutte le forme in cui queste si possano manifestare. Purtroppo, non sempre si tratta di violazioni dei diritti umani facilmente individuabili, anche perché, troppo spesso, non ne viene fatta una puntuale denuncia. Si va così dalle discriminazioni dovute all’età, al sesso, allo stato di salute, all’appartenenza etnica o alla religione, per arrivare fino all’orientamento politico. Combattere le discriminazioni significa, innanzitutto, eliminare i pregiudizi today1 Marzo 2024