Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Le festività natalizie che abbiamo appena archiviato hanno registrato un significativo sviluppo delle modalità di acquisto che si concretizzano nel meccanismo del “compra adesso e paghi dopo”, altrimenti detto “buy now and pay later”. Meccanismo che consente – soprattutto nelle negoziazioni online – di dilazionare il pagamento, frazionandolo in varie rate senza interessi.
Si tratta di un fenomeno che, pur comportando indubbiamente degli aspetti positivi nella misura in cui permette di facilitare i consumi, presenta, tuttavia, anche alcune particolarità che hanno finito per allertare le principali autorità internazionali di vigilanza finanziaria, le quali temono la silenziosa e graduale formazione di un super indebitamento occulto che finisca poi per coinvolgere milioni di famiglie a basso reddito in tutto il mondo. Questo perché gli importi che vengono finanziati attraverso il “buy now pay later”, sono solitamente poco elevati e di agevole ottenimento: pertanto, un loro facile accumularsi può, effettivamente, finire per tradursi in una somma complessiva talmente elevata da rivelarsi insostenibile per le tasche dei fruitori, con tutta una serie di costi aggiuntivi dovuti all’insolvenza.
Per ora, come si è detto, il meccanismo sta incontrando i favori sia dei consumatori, che dei venditori: al punto che, secondo le stime della Banca dei Regolamenti Internazionali, dal 2019 ha sestuplicato il suo giro d’affari, arrivando a superare i 300 miliardi di dollari. Ed in Europa il 43% ha già compiuto almeno un acquisto comprando subito e pagando dopo.
Forse, esiste sul serio il pericolo che da una “spesa facile” possano derivare danni ingenti alle famiglie meno attente alle loro effettive disponibilità economiche, ma è pur vero che la ripresa dei consumi sta raggiungendo, solamente negli ultimi mesi, i livelli che si toccavano prima della pandemia…
Voi che opinione avete? Avete già utilizzato il “buy now, pay later” o avete, comunque, intenzione di farlo?
Risultati del sondaggio sui nostri social:
Alla domanda, il 75% di voi ha risposto SI, mentre il 25% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.
9 Gennaio 2024
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi
Scritto da: Giornale Radio
Ogni giorno una lente puntata sul presente. Un rotocalco radiofonico quotidiano su costume, benessere, consumi, salute, nuovi trend e curiosità, per accompagnare con informazioni, consigli e leggerezza la mattina di Giornale Radio
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)