Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
La professoressa Elsa Fornero – che tutti ricordiamo per il ruolo particolarmente importante da lei ricoperto nel governo Monti – pubblicando un articolo su La Stampa, ha suggerito l’introduzione di un’imposta patrimoniale nel nostro sistema fiscale. Tra le ragioni che la Fornero cita per argomentare la sua proposta, spiccano quelle che la docente torinese definisce “serie difficoltà nella finanza pubblica e gravi iniquità sociali”, tipiche di un modo di governare che – a suo giudizio – da troppi anni, anziché tassare i cittadini per i servizi loro forniti, rinvia al futuro (e, quindi, alle generazioni che verranno) “parte delle imposte che servono a finanziare la spesa pubblica corrente”. Tra l’altro, sottolinea Elsa Fornero, negli ultimi anni, in Italia abbiamo assistito ad una preoccupante crescita delle povertà, cui si è contrapposto un significativo arricchimento di una parte molto minoritaria della popolazione. Pertanto, l’ex titolare del Ministero del Lavoro avanza l’idea che si possa istituire un’imposta patrimoniale (magari partendo da un imponibile minimo “piuttosto alto”) oppure intervenire al momento delle successioni ereditarie per creare delle risorse utili per alleggerire il peso tributario sui redditi da lavoro. Certo, parlare di un imponibile minimo “piuttosto alto” risulta un po’ troppo generico e, non a caso, questa espressione ha offerto un assist degno di Gianni Rivera ai partiti che sostengono l’esecutivo Meloni (e ad alcune associazioni di categoria), per liquidare l’intero ragionamento con poche sprezzanti battute. La presidenza della Confedilizia, ad esempio, giudica del tutto “sconcertante” l’ipotesi di andare a tassare il patrimonio immobiliare degli Italiani, visto che, per molti di essi, la casa in cui abitano è l’unico valore economico di cui dispongono realmente.
Tuttavia, un po’ in tutta Europa si stanno raccogliendo firme per chiedere alla Commissione UE di introdurre ufficialmente anche una tassa sulle grandi ricchezze. E forse, se si chiarissero meglio i limiti entro i quali applicarla, la soluzione di far pagare un extra a certi Paperoni non sarebbe poi neanche tanto da respingere a priori. In questo caso, voi sareste d’accordo con la Fornero?
Risultati del sondaggio sui nostri social:
Alla domanda, il 67% di voi ha risposto SI, mentre il 33% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.
16 Gennaio 2024
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi
Scritto da: Giornale Radio
Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé. Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove. Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)