ì
Giornale Radio La radio libera di informare
GR news La radio di notizie senza commenti e opinioni.
Dolce la Vita La radio musica pop di classe.
A cura di Ferruccio Bovio
Stenta proprio a prendere quota, tra gli Italiani, la disponibilità a portare sulle proprie tavole dei cibi che siano realizzati a base di insetti. E non a caso – secondo uno studio pubblicato dalla Coldiretti – nel 2024 le importazioni di questo tipo di prodotti alimentari sono diminuite addirittura del 30%, passando dai 17.600 chilogrammi del 2023 agli 11.500 dello scorso anno. Numeri che trovano, tra l’altro, conferma anche in un recente sondaggio che ha visto il 78% dei nostri connazionali esprimere la loro contrarietà nei confronti di preparati industriali che contengano insetti, anche se sotto forma di farina. E tutto questo, nonostante non siano mancate, in questi ultimissimi anni, campagne mediatiche dirette a convincerci ad introdurli nelle nostre diete, anche ricorrendo ad argomentazioni di carattere ecologico.
Ricordiamo che la commercializzazione di insetti a scopo alimentare è stata autorizzata in Europa con l’entrata in vigore, il primo gennaio 2018, del regolamento comunitario sui cosiddetti “novel food” che ha riconosciuto gli insetti sia come nuovi alimenti, che come prodotti tradizionali di Paesi terzi. Ed a questo proposito, è ancora la Coldiretti a sottolineare come, oltre ad essere lontanissimi dalla nostra cultura gastronomica, certi prodotti (ed il relativo consumo) pongano non pochi interrogativi anche in merito alla salute dei consumatori ed alla sicurezza ambientale. Non va, infatti, trascurato il dato che la quasi totalità degli insetti utilizzati viene prodotta e trasformata in Paesi extra-europei – come Vietnam, Thailandia e Cina – che, purtroppo, sono soliti occupare le prime posizioni nelle classifiche per il numero di allarmi alimentari.
Tuttavia, pur essendo naturalmente liberi – tutti noi – di mangiare solo quello che vogliamo e di fare anche gli schizzinosi verso tutto quello che non assomiglia agli spaghetti al pomodoro o alla torta della nonna, riteniamo, comunque, che prima di escludere a priori la validità di tutto quello che ci sembra strano (o magari anche disgustoso), faremmo forse bene a considerarne pure alcuni aspetti che possono, invece, presentare positivamente una grande rilevanza sociale. E non a caso, a spingere verso il consumo di insetti è, ormai da tempo, soprattutto la FAO (e cioè, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) la quale ci segnala che, attualmente, nel mondo sono già quasi 2000 le specie di insetti che sono considerate commestibili e che vengono, di conseguenza, consumate da almeno 2 miliardi di persone. E pure la strategia di Bruxelles denominata “Farm to Fork”, include gli insetti tra i sistemi alimentari sostenibili, identificandoli come una fonte di proteine a basso impatto ambientale e, pertanto, utili per favorire la transizione “verde” della produzione alimentare in Europa. E voi, amici ascoltatori, non pensate che se un domani le farine di insetti venissero a rappresentare una componente importante del nostro export agroalimentare, allora, di colpo, entrerebbero anch’esse a far parte della categoria degli “elisir di lunga vita” come l’olio extra vergine d’oliva o come le arance di Sicilia?
Credits Foto: Grok
5 Febbraio 2025
Scritto da: Redazione
Ogni giorno una lente puntata sul presente. Un rotocalco radiofonico quotidiano su costume, benessere, consumi, salute, nuovi trend e curiosità, per accompagnare con informazioni, consigli e leggerezza la mattina di Giornale Radio
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359
Copyright ©2023 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998