L'opinione

Il papa di Washington

today5 Maggio 2025

Sfondo
share close

A cura di Ferruccio Bovio

In attesa del Conclave che si aprirà ufficialmente dopodomani, sta facendo il giro del mondo l’immagine di Donald Trump in veste papale: immagine che non è “fake”, ma che è, invece, stata pubblicata direttamente dalla Casa Bianca sui propri canali social. L’avrete, probabilmente, visto tutti quel fotomontaggio – realizzato con l’intelligenza artificiale – che raffigura il presidente americano, in abito talare bianco, mentre si accinge ad impartire una benedizione. Va da sé che le reazioni contrarie o addirittura indignate siano state piuttosto numerose: molti commenti hanno, infatti, parlato di “gesto inappropriato e irrispettoso”, nonché “inquietante”. Recentemente, intrattenendosi con la stampa, Trump aveva effettivamente ammesso che, se avesse potuto, quella di diventare papa sarebbe stata la sua prima scelta, visto che – ha poi precisato con la consueta modestia – nessuno potrebbe farlo meglio di lui.

A parte il fatto che, fino a prova contraria, per diventare papi bisognerebbe, innanzitutto, essere cattolici osservanti e non ci risulta che il Tycoon lo sia mai stato, viene, comunque, da chiedersi che cosa, in realtà, egli abbia inteso trasmettere, con quell’ immagine. Nel corso degli anni, abbiamo imparato a conoscerlo come autentico maestro di una forma di comunicazione brutale, ma efficace: pertanto, può anche darsi che la trovata mediatica di presentarsi, “urbi et orbi”, in vesti pontificali, altro non sia stato se non un bizzarro tentativo di deviare l’attenzione generale dai dati – per la verità, piuttosto sconfortanti – che sono appena emersi dai sondaggi inerenti l’umore degli Americani dopo i primi 100 giorni vissuti in quella tanto attesa e decantata “Età dell’Oro”….
Che il vestirsi da papa riveli, forse, il desiderio di identificarsi con un’autorità non più solo politica, ma anche spirituale, capace cioè di guidare il Pianeta andando oltre i limiti solitamente riconosciuti ad un capo politico?

E se il gesto in questione volesse, invece, rappresentare un messaggio diretto proprio ai cardinali che stanno per riunirsi in conclave, affinché ci pensino bene prima di eleggere al Soglio di Pietro un porporato sgradito alla Casa Bianca? Insomma, sia che abbia inteso semplicemente scherzare o che, al contrario, la sua uscita mediatica sia stata ispirata da un autentico delirio di onnipotenza, bisogna, comunque, dare atto a Donald Trump di essersi confermato, anche in questa circostanza, un abilissimo manovratore del consenso, in una fase storica in cui il confine tra politica e spettacolo si è ormai, purtroppo, fatto quasi del tutto evanescente. Ci pare, infatti, innegabile che se la foto di “Papa Trump” si poneva, come scopo essenziale, quello di alimentare le discussioni intorno al personaggio, allora il suo obbiettivo lo ha raggiunto sul serio. E voi, amici ascoltatori, come giudicate questa nuova “trovata” comunicativa del Tycoon? Avete l’impressione che stia davvero cominciando ad esagerare?

Credits Foto: IPA Agency

5 Maggio 2025

Scritto da: Redazione


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!