A cura di Ferruccio Bovio Dallo studio intitolato “Demografia d’impresa nelle città italiane” e pubblicato dall’Ufficio Studi di Confcommercio, emerge che, tra il 2012 e il 2023, in Italia, ha chiuso oltre un negozio su cinque. Sono, infatti, 111 mila i punti vendita al dettaglio spariti (e che non sono stati sostituiti) a cui si aggiungono 24 mila attività di commercio ambulante perdute. Sono, invece, aumentate le attività di alloggio e ristorazione (+9.800). La ricerca sottolinea una “sempre più preoccupante” desertificazione commerciale delle nostre città: in particolare, la riduzione di attività commerciali è più frequente nei centri storici che nelle periferie. Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha commentato i numeri forniti da questa indagine, lamentando il fenomeno della desertificazione commerciale delle nostre città, che riguarda soprattutto i centri storici dove “la riduzione dei livelli di servizio è acuita anche dalla perdita di commercio ambulante”. 10 Febbraio 2024 Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram Saremo lieti di rispondervi
120 MINUTI Daily Con Vicky Mangone 15:00 - 16:00 more_vert 120 MINUTI Daily Con Vicky Mangone Ogni giorno una lente puntata sul presente. Un rotocalco radiofonico quotidiano su costume, benessere, consumi, salute, nuovi trend e curiosità, per accompagnare con informazioni, consigli e leggerezza la mattina di Giornale Radio close