Dentro le notizie

Cala il sipario sul Festival della Scienza di Genova: un'edizione storica
A cura di Francesco Massardo
È terminata la ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, di cui Giornale Radio è stata il media partner, che dal 20 ottobre al 1° novembre ha portato nel capoluogo ligure decine di esperti del mondo scientifico e una serie impressionante di conferenze ed eventi culturali, oltre ovviamente alle consuete mostre e laboratori disseminati in ogni angolo del centro cittadino dedicati soprattutto a scuole e famiglie.
I numeri di questa edizione del festival raccontano di un successo che chiude definitivamente la triste parentesi della pandemia e delle relative restrizioni: 30mila studenti da 14 regioni in Italia, 35mila visite in Piazza delle Feste, 37mila a Palazzo Ducale e 220mila presenze complessive.
Un bilancio che, come detto, segna il grande ritorno alle presenze del periodo pre-pandemia e che registra il più alto dato di visite delle ultime dieci edizioni con un incremento del 20% del pubblico scolastico. Sono inoltre state inoltre rese note le date e il tema della ventunesima edizione, che si svolgerà da giovedì 26 ottobre a domenica 5 novembre 2023 nel segno delle Impronte.
La ventesima edizione del Festival della Scienza ha coinvolto in 13 giorni 424 scienziati e personalità illustri provenienti da tutto il mondo e 378 tra enti, associazioni, aziende ed editori, per un programma composto complessivamente da 300 eventi, articolati in 133 conferenze, 84 laboratori, 31 mostre, 10 spettacoli, 17 eventi speciali e 25 eventi online solo per le scuole. Hanno inoltre partecipato circa 500 giovani tra animatori e studenti del progetto OrientaScienza. A partire da lunedì 7 novembre, gran parte delle conferenze sarà disponibile on demand sulla piattaforma festivalscienza.online.
Tra i grandi temi in grado di riscuotere maggior successo nel pubblico, le grandi scoperte astronomiche e il mondo della robotica, mentre la parola chiave dell’edizione appena trascorsa, Linguaggi, ha ulteriormente stimolato il dibattito intorno alla comunicazione, al rapporto con la natura e alla preservazione dell’ambiente.
2 Novembre 2022