Il Corsivo

Il nuovo Piano Marshall americano anti-Covid
Negli Stati Uniti, i casi di Covid-19 superano i 18milioni, con 319mila morti. Sono dati impressionanti anche confrontandoli con l'alta densità di popolazione (330 milioni di abitanti).
Per combattere la pandemia e risollevare l'economia del Paese, il Congresso Usa ha approvato un piano di 2300 miliardi di dollari, 900 miliardi mirati all'aiuto di famiglie e imprese. Un’enormità. Si tratta del piano più corposo messo in campo dagli Stati Uniti dal dopoguerra ad oggi.
Il Piano Marshall con cui l'America finanziò la ricostruzione europea ammontava a 12,7 miliardi di dollari e all'Italia arrivò, tra il 1948 e il 1951, un miliardo e 204milioni di dollari.
Con quei soldi vennero rimesse in piedi gran parte delle infrastrutture europee e italiane distrutte dal conflitto mondiale: ponti, strade, autostrade, fabbriche, centri urbani, servizi di trasporto pubblici.
Oggi l'emergenza non è più la guerra armata, non è il fragore dei cannoni a far paura, bensì un nemico invisibile chiamato Covid.
L'approvazione del piano da 2300 miliardi di dollari da parte della Camera dei Rappresentanti e poi del Senato apre la strada per la ratifica da parte del Presidente Donald Trump.
Ciò vuol dire che sulla ripresa economica democratici e repubblicani, vincitori e vinti, hanno messo da parte per un sol giorno le polemiche e i duri scontri registrati nelle recenti elezioni presidenziali. Una buona pratica avviata in una democrazia evoluta, così lontana dall'incomunicabilità tra i partiti politici italiani.
23 dicembre 2020
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 7 del mattino. Presto anche in podcast!