L’opinione

275 Risultati / Pagina 24 di 31

Sfondo

L'opinione

In Francia l’aborto diventa un diritto costituzionale

A cura di Ferruccio Bovio Il Parlamento francese, convocato in sessione straordinaria al Palazzo di Versailles, ha votato a larghissima maggioranza (780 parlamentari su 925)  l’inserimento del diritto all’aborto tra quelli garantiti dalla Costituzione. Indubbiamente, si tratta di una rilevantissima novità che, giuridicamente, rafforza al massimo livello un’opzione che, negli ultimi tempi, è stata, invece, messa in discussione in alcuni altri Grandi paesi come gli Stati Uniti, la Polonia e l’Ungheria. Contro questa modifica costituzionale (che raccoglie, comunque, i favori

today6 Marzo 2024

L'opinione

Macron pone il tema della sicurezza europea

A cura di Ferruccio Bovio La settimana scorsa, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso un’opinione che ha creato non pochi imbarazzi tra le varie cancellerie del Vecchio Continente. In sostanza, Macron ha affermato che, in merito alle soluzioni da ricercare per risolvere la questione ucraina, i Paesi europei non dovrebbero rinunciare a priori ad alcuna opzione: compresa quella di poter eventualmente schierare i propri eserciti sul campo. Un azzardo che  potrebbe, forse, indurre Vladimir Putin a più miti consigli,

today5 Marzo 2024

L'opinione

Le “classi di transizione” del ministro Valditara come le vecchie “differenziali”?

A cura di Ferruccio Bovio Stanno destando accese discussioni – soprattutto in ambito sindacale -  i propositi annunciati dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, circa la possibile creazione delle cosiddette “classi di transizione”, studiate per consentire agli studenti di origine straniera di recuperare alcuni gap linguistici e culturali che molti di essi, per ovvie ragioni, denotano al loro arrivo nel nostro Paese, rispetto ai loro compagni italiani. Secondo il ministro, “per gli stranieri occorrono forme diverse”. In altre parole, ogni istituto

today4 Marzo 2024

L'opinione

1 Marzo, la Giornata Mondiale contro le discriminazioni

A cura di Ferruccio Bovio Oggi, 1 marzo, si celebra la Giornata Mondiale contro le discriminazioni, in tutte le forme in cui queste si possano manifestare. Purtroppo, non sempre si tratta di violazioni dei diritti umani facilmente individuabili, anche perché, troppo spesso, non ne viene fatta una puntuale denuncia. Si va così dalle discriminazioni dovute all’età, al sesso, allo stato di salute, all’appartenenza etnica o alla religione, per arrivare fino all’orientamento politico. Combattere le discriminazioni significa, innanzitutto, eliminare i pregiudizi

today1 Marzo 2024

L'opinione

Caso Egonu: un Vannacci più superficiale che razzista

A cura di Ferruccio Bovio Probabilmente, per il generale Roberto Vannacci, questo 2024 non sta nascendo all’insegna della serenità... Infatti, alle questioni legate alle “note spese” presentate al Ministero durante la sua permanenza a Mosca (e di cui abbiamo già parlato nei giorni scorsi), si è aggiunta adesso anche la querela presentata, nei suoi confronti, dalla pallavolista, Paola Egonu, per alcune affermazioni che la riguardano e che si possono leggere nell’ormai notissimo libro “Il mondo al contrario”, che ha fatto

today29 Febbraio 2024

L'opinione

Genitori esasperati e metodi educativi d’altri tempi

A cura di Ferruccio Bovio Dopo aver scoperto  che la figlia dodicenne inviava immagini sessualmente provocanti di se stessa ad un ragazzo conosciuto su internet, una madre l’ha percossa violentemente, provocandole, tra l’altro, anche la rottura di un labbro. Tuttavia, il Tribunale di Roma ha ritenuto di poter prosciogliere la donna da ogni accusa, poiché in quella circostanza avrebbe agito nell’ambito del suo diritto genitoriale che l’autorizzava ad “esercitare quel potere/dovere di educazione e correzione dei figli che deve essere

today28 Febbraio 2024

L'opinione

Le “note spese” del generale Vannacci

A cura di Ferruccio Bovio Apprendiamo che il generale Roberto Vannacci è indagato per peculato e truffa, per via di alcune “note spese” da lui presentate agli uffici contabili del ministero della Difesa, negli anni in cui fu addetto militare presso la nostra ambasciata a Mosca: e vale a dire dal 2020 al 2022. Un’attività di controllo sugli scontrini esibiti dal Vannacci che si è, dunque, esercitata su un arco temporale di circa quattro anni, se è vero – come

today27 Febbraio 2024 2

L'opinione

Il divorzio di “chi può” e la coabitazione obbligata di “chi non può”

A cura di Ferruccio Bovio Il fenomeno non è certo una novità, tuttavia ci pare sempre più una cosa da “poveracci” quel desiderio morboso di impicciarsi delle vicende che riguardano la vita privata di personaggi che neanche conosciamo e che, soprattutto, non conoscono noi. In fondo, si tratta di intromissioni che se avvenissero nei nostri confronti ci darebbero un enorme fastidio e, magari, ci spingerebbero anche ad agire in giudizio...Ciò nonostante, dobbiamo riconoscere che lo spazio dedicato dai media alla

today26 Febbraio 2024

L'opinione

23 Febbraio, Giornata europea contro la violenza sulla donna: il passaggio indispensabile dal “consenso implicito” a quello “esplicito”

A cura di Ferruccio Bovio Si celebra oggi, 23 febbraio, la Giornate europea contro la violenza sulle donne e l’argomento sarà trattato a fondo non solo presso il Parlamento di Strasburgo, ma anche in convegni nazionali, nel corso dei quali, si affronterà seriamente il tema relativo al significato da attribuire al termine “consenso”, quando si parla di rapporti sessuali. Come, in passato, è già stato evidenziato dalla presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, i femminicidi spesso non rappresentano altro

today23 Febbraio 2024

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.