ì
play_arrow

ASPETTANDO BRUXELLES

“Aspettando Bruxelles”. Germania: estrema destra in ascesa spolvera vecchi scheletri

micConduzione di Francesco Massardotoday29 Maggio 2024 23 4

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    “Aspettando Bruxelles”. Germania: estrema destra in ascesa spolvera vecchi scheletri Conduzione di Francesco Massardo


A cura di Francesco Massardo

96 eurodeputati da eleggere: il numero più alto per il paese più popoloso d’Europa e una divisione dal retrogusto di guerra fredda che fa tremare anche un paese che da anni predica il concetto di stabilità.
Parliamo della Germania, la locomotiva d’Europa che, tuttavia, con un’economia che scricchiola e una posizione geopolitica messa all’angolo dai conflitti in atto, ora teme per la crescita del partito di estrema destra di Alternative fur Deutschland, sulla cui posizione nello scacchiere politico tedesco abbiamo chiesto un parere a Udo Gumpel, giornalista e storico corrispondente tedesco dall’Italia.
“Io non chiamerei la AfD una destra: la chiamerei “neonazisti” perché effettivamente è quello che fanno i capi di questo partito: ammiccano continuamente con delle parole, addirittura citazioni dirette del vocabolario nazista (per questo infatti anche il capo, Björn Höcke, è sotto processo: perché usa slogan delle SS, dunque del partito nazista e delle loro organizzazioni), dunque non è una destra estrema, sono filo neo-nazisti. Per fortuna, eventi tragici che stanno avvenendo in Germania, ovvero attacchi violenti a politici socialdemocratici e verdi soprattutto, ma anche uccisioni di politici democristiani che promuovevano l’accoglienza di immigrati, dunque la violenza da parte della destra estrema neonazista da parte di singoli non organizzati, ma in un clima di aggressione fisica a verdi, socialdemocratici e anche democristiani in alcuni casi, ha fatto sì che le grandi fortune di questo partito di estrema destra con altissime simpatie neonaziste, la AfD, è sceso parecchio: un anno fa viaggiavano pensate sul 23% e da allora sono però in una continua ma lenta discesa. Adesso i sondaggi li danno intorno al 14%”
La Germania orientale si tingerà di blu, il colore della AfD, alle elezioni europee e i mandati diretti rischiano di essere conquistati tutti dall’ultra destra: è quello che suggeriscono i sondaggi. A dirlo è stato Reiner Haselof, governatore della CDU, capace di vincere la sfida contro l’ultradestra in un Land, la Sassonia-Anhalt, dove non era affatto scontato.
Sicuramente l’ondata di indignazione che ha spinto milioni di tedeschi in piazza dopo lo scandalo delle riunioni segrete di esponenti della AfD con neonazisti e identitari lo scorso anno fa ben sperare sulla tenuta democratica della Germania, anche se paradossalmente la AfD oggi rischia di farsi rosicchiare voti anche da sinistra.
La Germania vivrà adesso nelle elezioni europee una maggiore frammentazione, perché è entrato nella composizione anche un partito nazional-popolare di sinistra, sempre tassativamente amici di Putin, anzi ultrà di Putin, però tentando di essere da un lato nazionalisti antimigranti a favore dei poveri lavoratori. Sono tassativamente putinisti perché sono sotto la guida di Sahra Wagenknecht, che era una figura molto importante della formazione ex comunista della Germania dell’est, poi diventata Die Linke, e da lì uscita con un gruppo suo, proprio secondo il suo nome, BSW.
Data la mancanza della soglia del 5% avrà anche degli elementi nel Parlamento europeo
Improbabile insomma un’alleanza sia a livello nazionale che nei gruppi europei tra il CDU, che rappresenta la destra istituzionale e appunto AfD. Le elezioni di giugno saranno soprattutto un banco di prova importante in Germania Est per l’uomo che sogna di diventare il prossimo cancelliere tedesco. Friedrich Merz, confermato presidente del partito nel Congresso di Berlino, ha ammesso finalmente “per anni abbiamo sottovalutato l’ascesa dell’estrema destra”. Proprio lui, che aveva scatenato una bufera qualche mese prima, lasciando intendere in un’intervista televisiva di voler aprire ad alleanze locali con l’AfD: parole che si è dovuto rimangiare in poche ore.


ASPETTANDO BRUXELLES

Rate it

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

0%
Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!