ì
play_arrow

ASPETTANDO BRUXELLES

“Aspettando Bruxelles”. La Francia: l’unica forza nucleare europea nei venti di guerra

micConduzione di Francesco Massardotoday28 Maggio 2024 28 9 5

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    “Aspettando Bruxelles”. La Francia: l’unica forza nucleare europea nei venti di guerra Conduzione di Francesco Massardo


A cura di Francesco Massardo

Emmanuel Macron è pronto alla battaglia per il voto delle europee: dopo aver designato la capolista Valerie Hayer, giovane presidente anche del gruppo Renew Europe, il leader francese ha dato anche il via libera ai candidati per la lista che rappresenterà la maggioranza di governo nel voto del 9 giugno.

Nei sondaggi sulle intenzioni di voto la lista di maggioranza è tuttavia nettamente superata da quella del Rassemblement National guidata dal presidente del partito di estrema destra Jordan Bardella, e tallonata dai socialisti di Raphael Glucksmann.

Giunto al suo secondo mandato all’Eliseo, ma in calo di consensi soprattutto dopo la contestata manovra sulle pensioni, il presidente affronta queste elezioni con il rischio concreto di perdere la sua leadership anche in sede di Consiglio Europeo, come ci ricorda Michele Marchi, docente all’università di Bologna e autore di numerose pubblicazioni sulla politica francese e sull’attuale Presidente della Repubblica.

“è vero che il livello di gradimento è molto basso, viaggiamo attorno a cifre che difficilmente, mi pare dai sondaggi, riescono a raggiungere il 40% , siamo al 35% di gradimento alla persona del presidente, e poi soprattutto in vista delle prossime elezioni per il Parlamento Europeo, il partito del presidente è accreditato del 17% al massimo dei voti e lo mantiene lontanissimo appunto dal Rassemblement National, che ad oggi i sondaggi presentano come il primo partito di Francia alle elezioni europee con oltre il 31%; in più il RN sembra coagulare un po’ tutti gli scontenti nei confronti del presidente: è un Emmanuel Macron che scommette molto che ha chiesto sostanzialmente una sorta di voto sulla sua persona per queste elezioni europee: è una scommessa ad alto rischio”.

Sul piano internazionale Macron ha tenuto negli ultimi anni un atteggiamento ambiguo: dopo aver fallito un’iniziale tentativo di guida diplomatica europea verso la Russia di Putin, culminata con la nota foto-notizia dei metri di tavolo che il leader del Cremlino scelse di porre tra sé e il presidente francese durante i colloqui, la posizione di Macron si è notevolmente indurita, fino a paventare un possibile invio di truppe europee sul suolo ucraino, dichiarazione poi rimodulata, oppure una chiacchierata intervista all’Economist in cui si è addirittura suggerita una condivisione di ordigni nucleari di cui la Francia, dopo la Brexit, è l’unica detentrice europea.

“Credo che il richiamo ai temi della difesa sia fortemente voluto, perché sappiamo che la Germania su queste tematiche, per ragioni storiche che non stiamo qui a ricordare, ha delle note difficoltà, in una direzione che è strettamente legata anche al voto statunitense del novembre prossimo, perché difficilmente gli Stati Uniti garantiranno quella copertura che hanno sempre fornito dall’epoca della guerra fredda in poi e che stanno notevolmente riducendo proprio per concentrarsi maggiormente in questa competizione con la Cina, e in parte per altri interessi strategici”.

Un’Europa isolata dunque, alla disperata ricerca di un leader. Macron non è più l’enfant prodige del liberalismo europeo, ma solo se supererà il difficilissimo esame di giugno potrà riprendere quel ruolo a cui ambisce per la maturità sua e della Francia che il presidente immagina.

Se disegnassimo il percorso politico di Macron sul piano cartesiano inventato da un altro francese illustre, molti ritengono che la parabola sia ormai nella sua fase decrescente: l’arena europea darà in questo senso una risposta esaustiva.


ASPETTANDO BRUXELLES

Rate it

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

0%
Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!